PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] Nazionale, formazione politica guidata da Orlando, Paratore fu chiamato a far parte della Terza Sottocommissione incaricata di preparare le «linee direttive dell’azione economicae sociale dello Stato». Nel 1948, con decreto del presidente della ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] ricevette il premio del Decennale. Nello stesso periodo, per incarico delConsiglionazionaledelle ricerche, elaborò metodi analitici standard per il controllo accurato delle diverse fasi di lavorazionedel pomodoro e analizzò campioni prelevati ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] Resistenza e offerto spazio alle forze reazionarie (cfr. Sanna, p. 65); tale posizione, tuttavia, contrastava con l'orientamento del partito a livello nazionale.
A tale riguardo P. Togliatti, nel corso del secondo Consiglionazionaledel partito ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] di Dorgali, il commissario governativo della Federazione nazionaledelle comunità artigiane (attuale Camera di commercio) notò il suo talento artistico e lo spinse a partecipare al concorso bandito dal Consiglio di economia corporativa di Nuoro, dove ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] . Gli stabilimenti lavoravano a doppio turno, con 250 dipendenti a Roma e quasi 100 a Fabriano.
Nel 1938 il F. venne nominato consulente dell'Istituto nazionale per le sperimentazioni dell'edilizia, organo delConsiglionazionaledelle ricerche ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] Italian Economic Life, Milano 1959, p. 32; Il Chi è? nella finanza italiana, Milano 1966, p. 108; Federazione nazionale dei Cavalieri dellavoro, Elenco dei Cavalieri dellavoro dalla fondazione dell'Ordine, Roma 1967, p. 83; necrologio di A. Todisco ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] Conseil international de la chasse di Parigi, presidente della World's Poultry science Association, medaglia d'oro delConsiglionazionaledelle ricerche, dottore honoris causa delle Università di Boston e di Coimbra.
Il G. morì a Bologna il 20 nov ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] sopraggiunse mentre era in corso di stampa per il Consiglionazionaledelle ricerche la Memoria illustrativa della Carta della utilizzazione del suolo del Piemonte - Val d'Aosta (Roma 1971) e il G. lavorava a un trattato di geografia generale.
Il G ...
Leggi Tutto
BARATONO, Adelchi
Vittorio Mathieu
Nacque l'8 apr. 1875 a Firenze dove il padre, Alessandro, originario di Ivrea, si era stabilito dopo il trasferimento della capitale del regno da Torino. La madre, [...] in collaborazione con E. Gennari un ordine del giorno, votato poi all'unanimità dal Consiglionazionaledel partito, dove si dichiarava che dei comuni ci si doveva impadronire per "parálizzare tutti i poteri e tutti i congegni dello Stato borghese ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] corso del suo lungo mandato - dal luglio 1903 all'aprile 1909 - quale sindaco della città di Torino, carica cui fu eletto con l'appoggio degli ambienti liberali torinesi particolarmente interessati alla riorganizzazione e al rilancio dell'economia ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...