COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] delConsiglio greco, Delaiannis, che gli espose quanto il suo governo si aspettava dagli Italiani a favore degli Epiroti. Il C. si entusiasmò e si pose al lavoro per organizzare una "legione filoellenica". Sembra questo un nuovo episodio della ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] del 1467, prima della scadenza prevista, e tornò a Città di Castello. Nei primi mesi del 1468 fu nominato ambasciatore presso Paolo II e membro delConsiglio dei sedici, ma il consolidamento dellalavoro postconciliare, in Firenze e il concilio del ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] governo fu la Lettera collettiva dell’Episcopato ligure per la S. Quaresima del 1938, dettagliata analisi in cui sono prese in esame le cause del comunismo, individuandone gli errori teorici, morali, sociali ed economicie osservando poi come tali ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] anche fuori d'Italia (cfr. L'economiste français, 10 agosto 1863, p. 287). Con il favore di G. Manna, ministro di Agricoltura, Industria e Commercio, ed il sostegno delConsiglio provinciale edell'Istituto d'incoraggiamento, gli venne creata una ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] .i mendici in validi ed invalidi e assegnando ai primi un lavoroe ai secondi, insieme col permesso di chiedere l'elemosina, un ricovero, e l'altra, del 24 giugno 1837, che rendeva gratuito l'accesso ai bagni della Renella e di S. Anna, i due punti ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] Lavori pubblici e presidente dellaeconomiche, si dimise.
Nel settembre 1882, alla vigilia delle prime elezioni con il suffragio allargato, A. Depretis, presidente delConsiglioe ministro dell subalpino enazionale, Terni 1890, p. 511; Enc. biogr. e ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] crescente importanza per l’economianazionalee fu sede di numerosi conflitti economici tra padronato e operai, culminati nell’adesione dei lavoratori al primo sciopero generale del settembre 1904.
Panizzardi, in quella e in successive circostanze ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] al lavoro organizzativo della Cassa del 1866 (combatté nel Trentino con i garibaldini) il B. nel '68 accettò la carica di conservatore dell'archivio notarile e, più tardi, quella di conservatore delle ipoteche. Si distinse, quindi come consigliere ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...