'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...]
Date le condizioni ambientali e la concentrazione della popolazione nella regione più urbanizzata del Paese, l'agricoltura ha un peso sempre più modesto nell'ambito dell'economia finlandese, e interessa circa il 6% della forza lavoro. Tra i prodotti ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] inoltre l'esistenza delConsiglioNazionale di Difesa, presieduto dal presidente della Repubblica, al quale spetta, in tal modo, il comando delle forze armate; edella Corte Suprema del Popolo, massimo organo giudiziario dello Stato.
Riforme sociali ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] e formano il Consigliodell'intesa (Conseil de l'Éntente), alleanza di carattere politico ed economico, resa efficiente attraverso l'unione doganale edella Francia edel Regno Unito. Questo si spiega col fatto che in A. non esistono nazionalismi ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] acquisto del petrolio per il consumo interno, altri paesi ricevono compensi per il transito degli oleodotti sul loro territorio; inoltre è da considerare il provento dell'impiego di manodopera e di lavori adatti a promuovere iniziative economichee a ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] estero, in Studi Urbinati, serie BB 1, 56 (1983); Famiglia e mercato dellavoro in un'economia periferica, a cura di M. Paci, Milano 1983; P. Persi, Per uno studio geografico delle Marche, Urbino 1984; F. Bronzini, P. Jacobelli, Il modello produttivo ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] avversarî di voler fomentare forze "reazionarie" e proclamavano la necessità di ulteriori epurazioni, specie nella polizia, e di un accentuato orientamento socialistico sul piano dell'economianazionale. Dal campo opposto si accusavano i comunisti ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] , ora vicepresidente delConsiglio, propugnava un nuovo orientamento dell'economianazionale: questa, sottratta all'integrazione nel quadro est-europeo, avrebbe preso vigore dalla concorrenza con le industrie inglesi, tedesche e francesi; un prestito ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] nei rapporti di lavoro, l'economia più poderosa della Terra annovera ancora un 13% della popolazione sotto la soglia di povertà (e tale quota sale al 20% tra i cittadini afroamericani e i latinos); sono soprattutto gli Stati del Sud edel Sud-Est ad ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] del governo nazionalistadel generale Perón, si è verificato un progressivo intervento dello stato nel campo dell'economia sempre più aspre finché - nonostante consigli di moderazione, dati da Londra - Confederazione generale dellavoroe da altri ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] al caos finanziario che suscitava agitazioni croniche delle forze dellavoro, fughe di capitali, inflazione galoppante con tutte Architettura e Urbanistica. - Nella seconda metà del secolo scorso, con l'affermazione del liberalismo economicoedella ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...