Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] per fare proseliti. Fin dalla primavera 1921 a B. si costituì una Camera sindacale dellavoroe nel gennaio 1922 fu istituita la Confederazione nazionaledelle corporazioni sindacali fasciste. Nella primavera 1922, inasprendosi i rapporti tra i fasci ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] in Parlamento, contro i 29 del Partito democratico dellavoroe i 33 del Partito conservatore. L'aggravarsi della crisi economica, congiuntamente a politiche sociali rigide che hanno penalizzato i lavoratorie costretto a emigrazioni di massa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] Ecowas nella crisi politica apertasi in NIger a seguito del golpe militare che ha rimosso il presidente in carica M. Bazoum e istituito un Consiglionazionale per la salvaguardia della patria.
L’arte moderna in N. si fonda sulla tradizione indigena ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] al premier, votando ad agosto la fiducia al nuovo governo di unità nazionale guidato da Y. al-Shāhed. Negli anni successivi l'aggravarsi della crisi economicae la perdita di fiducia nelle istituzioni hanno generato mobilitazioni popolari che a più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] 50% alla produzione nazionale di sorgo (4,2 milioni di t nel 2005) e per il 25% a quella di sesamo (4,2 milioni di q), prevalentemente sui suoli delle pianure di Kassala edel Nilo Azzurro. L’agricoltura tradizionale è diffusa soprattutto nelle aree ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] come l’arachide, con drastica riduzione delle colture di sussistenza. In seguito l’economia ha conosciuto una certa diversificazione, con lo sviluppo della pesca, del turismo e di alcuni settori dell’industria manifatturiera, senza però riuscire a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa edella Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] .000), Utrecht (600.000) e altre città. Malgrado l’importanza delle aree rurali per l’economiadel paese, la popolazione urbana supera l ideali storico-nazionalie stimolatore del rinnovamento delle lettere edella società in generale fu E.J. ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] dai 411.879 abitanti del 1936 ai 490.692 del 1951, ai 587.985 del 1961 e ai 642.814 del 1971. A tale crescita non corrisposero però affatto politiche economichee urbanistiche adeguate e più che risolvere problemi la presenza della Regione a P. ne ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Camera dellavoro di Milano. Durante la Prima guerra mondiale la particolare conformazione economica di F. fece sì che la città risentisse in modo particolare della crisi, poiché salvo rari casi – come quelli delle Officine Galileo edelle Fonderie ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] della regione, alla disponibilità di forza lavoroe alle possibilità di crescita del settore agricolo. Tuttavia, ogni progetto e programma di sviluppo economicoè tra le forze nazionalistee panarabe, sia la crescita dell’opposizione curda che ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...