Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] la presidenza delConsiglio. Con i rovesci militari della prima guerra d’Indipendenza, a un breve ministero di Capponi (1848) seguì un ministero guidato da F.D. Guerrazzi e G. Montanelli, che tentò d’imporre a Leopoldo II una costituente nazionale da ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] nel blocco occidentale del nuovo presidente e la crescente influenza occidentale (il processo di avvicinamento a UE e USA si è tradotto in una politica di collaborazione economicae militare) hanno suscitato le inquietudini della Russia. L’apertura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] delle riforme economiche. Le speranze di consolidare lo sviluppo economico furono alimentate tra 2006 e 2007 dalla cancellazione di buona parte del debito nazionale da parte dellaè stato eletto membro non permanente delConsiglio di sicurezza delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] e l’adozione di misure di privatizzazione e liberalizzazione dell’economia in linea con le direttive del stesso mese l'esercito ha annunciato lo scioglimento del governo edell'Assemblea nazionalee la costituzione di un nuovo organo di transizione. ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a Ee a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] più consistenti sono quelle russa (2%) e curda (1,5%).
L’economiadell’A. sovietica, a forte vocazione industriale membro a pieno titolo delConsiglio d’Europa. Nel 2003 Kocharian venne riconfermato e, nelle elezioni legislative dello stesso anno, si ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] la collaborazione con investitori privati, nazionali ed esteri. D'altra parte, nel corso del periodo in esame il ruolo delle imprese pubbliche nel processo di riconversione e di ammodernamento dell'economia subì un progressivo ridimensionamento. In ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] nazionale, con l'accorpamento delle Azzorre e di Madera e una più congrua valutazione dellavoro autonomo, ha contribuito alla riduzione del impopolari del governo socialdemocratico, impegnato in una rigida politica di ristrutturazione economica, e il ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] , divenuto - dopo l'invasione del Kuwait - una minaccia per il paese, sia nei confronti dell'Iran edelle sue mire egemoniche sul Golfo Arabico.
I rapporti tra Abū Ẓabī e Teheran, intensi dal punto vista economicoe commerciale, divennero sul piano ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] successivo delConsiglio legislativo dell'ex-Somaliland, con la quale si chiedeva al governo britannico l'indipendenza del territorio e l'unione con l'ex-Somalia entro il 1° luglio 1960; i lavori a Mogadiscio delle commissioni della ex-S. edell'ex ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] creare una situazione di pericolosa dipendenza dell'insieme dell'economia, in larga misura tributaria del solo settore petrolifero.
Allo scopo di promuovere una maggiore diversificazione delle strutture produttive nazionaliè stato varato nel 1973 un ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...