Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] condotte nel corso degli ultimi cinquant'anni nell'ambito dell'Istituto di Fisiologia umana dell'Università degli studi di Milano, in collaborazione con il Consiglionazionaledellericerche, in particolare quelle sviluppate nell'ultimo decennio nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] e istituzioni scientifiche; i dati delle osservazioni e i risultati dellericerche fatte in Italia affluivano all’Archivio nazionaledell’AGI istituito presso il Consiglionazionaledellericerche (CNR). Tra i risultati conseguiti, particolarmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] e Quaranta. Nel 1939, per impulso di Gemelli, fu istituita presso il Consiglionazionaledellericerche una Commissione permanente per le applicazioni della psicologia che si trasformò un anno dopo nel Centro sperimentale di psicologia applicata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] , in cui convivevano finanziamenti pubblici e iniziative private. Asse di questo sistema fu il Consiglionazionaledellericerche (CNR), un organismo guidato dal grande fisico-matematico Vito Volterra fino al 1927, quando fu riformato da Benito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] alla conclusione il 18 novembre 1923, quando un decreto (r.d. nr. 2895) ne sancì l’istituzione. Il Consiglionazionaledellericerche italiano nasceva con un anticipo di ben sedici anni rispetto alla fondazione del suo analogo francese, il Centre ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] fibra di carbonio a matrice epossidica per la riabilitazione di strutture in calcestruzzo armato. In Italia, il Consiglionazionaledellericerche (CNR) si è fatto promotore di un ampio e ambizioso progetto prenormativo teso a sviluppare linee guida ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] per la Bioetica (CNB, 1992; 1998) e a uno del Comitato etico del ConsiglioNazionaledelleRicerche (CNR, 1992). Non entreremo, quindi, nei dettagli, anche perché la legislazione e la normativa sono in continua evoluzione. In senso generale, va ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] internazionali: in Italia ne fanno parte, tra gli altri, il Consiglionazionaledellericerche (CNR), la Direzione per la protezione della natura del Ministero dell’Ambiente, le principali organizzazioni non governative per la protezione ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] ’ sarebbero giunte da enti pubblici quali la Provincia e la Regione o da enti scientifici (ConsiglioNazionaledelleRicerche) o finanziari (banche), sicché il 17 gennaio ’83 il presidente Perosa poteva finalmente definire «tranquillizzante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema dellaricerca scientifica nell’Italia [...] d’Italia. Annali 26, a cura di F. Cassata, C. Pogliano, Torino 2011 (in partic. G. Paoloni, Il Consiglionazionaledellericerche: origini e sviluppi, pp. 177-201; T. Saraiva, Costruire il fascismo: autarchia e produzione di organismi standardizzati ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...