DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] dell'estrazione della balla d'oro, acquisi il privilegio di entrare in Maggior Consigliodella crisi francese, come il riconoscimento di fatto della religione riformata o la convocazione di un sinodo nazionale Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] "avviva il latino alla ricercadelle più squisite sfumature descrittive" (ibid.).
Nessun aspetto dell'eredità del G. è più gestis Alphonsi Atestini, Fiorenza, L. Torrentino, 1550; Consiglio di monsignor Giovio raccolto dalle consulte di papa Leone ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] suo governo sovrintese personalmente il Consiglio di Stato affiancato da un in Francia –, la formazione della «volontà nazionale» era ora affidata al « marchese di Mirabeau al conte di Scheffer, in Ricerche storiche, VII (1977), pp. 137-195; ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] della cognata, che pure si era adoperato per separarla dal Simonetta, decapitato il 30 ottobre. Il 3 novembre, il Consiglio Milano 1953-66, ad ind.; Leonardo. Saggi e ricerche, a cura del Comitato nazionale per le onoranze a Leonardo da Vinci nel V ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] dell'archivio visconteo - salutarono la fine di Bernabò e l'avvento di G., cui il Consiglio , Cronaca, in I manoscritti italiani della Biblioteca nazionale di Firenze, a cura di A Contributo alla diplomatica signorile, in Ricerche medievali, IV-V (1969 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] nominò infatti suo famigliare e consigliere e lo portò con sé dell'università di Napoli, Napoli 1924, ad Indicem;Id., Da Carlo I a Roberto d'Angiò, ricerche da A. Miola, Notizie di un codice della Biblioteca Nazionale di Napoli, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] ma, insoddisfatto della sistemazione, si trasferì (su consiglio di don oggi conservati in un codice della Biblioteca nazionale di Napoli), mentre la curia G., il giacobitismo e l'Illuminismo scozzese, in Ricerche storiche, XXVIII (1998), pp. 391-402; ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] perché nata dall'ottavo re dell'antica dinastia nazionale longobarda dei Lethingi, Vacone (507 limitarci a trarre da recenti ricerche del Cessi e del consigliodello zio Gontrano, accettò di trattare e revocò gli ordini già impartiti in vista della ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] di Kossuth. Poco dopo, il 12 luglio, sapendosi ricercato per il sospetto che, stabilitosi a Firenze senza del saggio "La stampa nazionale ital. 1828-1860", Prato-Firenze 1962; G. Macchia, Il centenario di P. C., in Boll. della Domus mazziniana, IX ( ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] un certo successo non solo a livello nazionale ma anche all'estero, come dimostrano gli di Continuazioni delle Memorie; nel giugno 1774 presentò i primi due al Consiglio generale della città, 1774, affaticato per le lunghe ricerche, il G. ebbe un colpo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...