VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] che all'attività culturale e alla ricerca scientifica. Tra questi da citare, per il Museo Archeologico di Venezia, il Museo Nazionale Atestino e la Villa Pisani di Stra risultati, a cura della Presidenza del Consiglio dei ministri, Roma 1993. Per le ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] occidentale del Canale. Il Consiglio di Sicurezza riuscì solo il i complessi problemi che assillano la comunità nazionale, i neòteri israeliani riescono a cantare Agam (1928), vivente a Parigi, le cui ricerche nell'ambito dell'op art e le cui opere ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] quanto riguarda il mobilio Impero, al consiglio dello stesso insigne studioso M. Praz A. Gonzàlez-Palacios, sulla scorta delle ricerche pionieristiche di studiosi stranieri quali P. Verlet conoscono l'andamento nazionale e internazionale, acquistano ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Isernia addirittura primeggiare nella graduatoria nazionale per tasso d'incremento Larino; il consolidamento e gli scavi di ricerca nella chiesa di S. Maria a Campane di Agnone, Campobasso 1980; Consiglio regionale del Molise, Molise, Venezia 1980 ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] universale ogni 4 anni in una lista unica) e dal Consiglio dei ministri. Di fatto tutto il potere restava all'Ufficio politico 1976, del Centro di ricerche archeologiche a Tirana e alla creazione del Museo nazionale archeologico di Tirana, separato ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , dove la stessa denominazione sottolinea la ricerca di una complessità 'autorganizzativa' del progetto del proprio territorio nazionale, in funzione di aderire alla Convenzione europea sul paesaggio del Consiglio d'Europa.
Per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] il RCD si assicurò così il controllo di 244 sui 245 consigli municipali.
In politica estera, Ben ῾Alī dimostrò interesse a contribuiscono a diffondere i vari tentativi nella ricerca di un linguaggio autenticamente nazionale, e non più a livello di ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] primi movimenti liberali. - Mancano ancora organiche ricerche sul movimento nazionale in Lucca. Certo è che i primi avvenne con la destituzione di Luigi Fornaciari dalla presidenza del Consiglio di stato e della Rota criminale. Probabile fu invece ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Roma il 18 settembre 1927. Laureatosi a Roma con L. Venturi (1949), con una tesi su Simone Peterzano (16° sec.), nel 1955 è entrato nella Soprintendenza di Bologna e ha poi diretto [...] nazionale. Dal 1970 professore di storia dell'arte moderna nell'università di Palermo e successivamente (1976) a "La Sapienza" di Roma. Ha fatto parte (1979-82) del Consiglio in luce in varie ricerche le componenti dell'ermetismo rinascimentale ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura, nato a Roma il 28 luglio 1907. Laureatosi in ingegneria nell'università di Roma, si è subito rivolto allo studio dell'architettura antica e medievale. Entrato nel 1933 nell'amministrazione [...] Consiglio superiore delle antichità e belle arti (1970-77) ed è socio dell'Accademia nazionale dei Lincei (dal 1986).
Ha svolto ricerche più decisa attenzione agli aspetti figurali. Nella sua ricerca più matura emerge uno spiccato interesse per la ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...