CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] Vanni Bartolini, li cercò il Consiglio dei priori di Perugia per 26.669, ff. 171r-172r; Praga, Museo nazionale, Dobrovska Knihovna, ms. a 5, ff. di Baldo, Perugia 1901, p. 83; L. Chiappelli, Nuove ricerche su Cino da Pistoia, Pistoia 1911, p. 17; G. M ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] equivalente (a livello nazionale, non locale, e comprendente le famiglie estinte) per fungere da supporto a ricerche per l'identificazione tenuti in maggior conto: fu presidente onorario del Consiglio araldico di Francia, membro dell'Istituto storico ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] a pubblicare note di linguistica avviando un’intensa attività di ricerca in vista della redazione (suggeritagli da Bartholomae, che invece che nel 1937 fu eletto al Consiglio superiore dell’educazione nazionale e ne restò componente fino allo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] compito di svolgere attività didattica, di ricerca e di prove per conto terzi - spinsero il G. nel 1916 a proporre al consiglio d'amministrazione del Politecnico il progetto per un istituto metrico nazionale, che potesse svolgere il proprio compito ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] Terracini. Il 7 novembre venne eletto al Consiglio comunale di Milano. Chiamato a far parte, F. si dimise da dirigente nazionale e si ritirò a Luzzara, J.V. Maggiani, Vita e idee di B. F., in Ricerche storiche, XXIX (1995), 76, pp. 53-94; I 535 ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] storiografico come I primi tentativi e le prime ricerche di una colonia per l'Italia (1861-1882 Roma. Nel 1897 fu nominato membro del Consiglio superiore degli Archivi di Stato e del da dare alla lotta di riscatto nazionale.
Il 23 luglio 1915, come ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] tra i Sapienti del Maggior Consiglio.
In occasione della solenne sepoltura ricordo dallo Zabarella (Napoli, Biblioteca nazionale, V.E., 40, c. 10v 3-4, pp. 5-33; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] Comune di Treviso con il compito di prestare consiglio per gli affari più importanti; nello stesso anno cfr. Sella).
Allo stato attuale delle ricerche non sono comunque attribuibili con certezza al e presso la Biblioteca nazionale di Roma, e sono ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] ’istituto tecnico di La Spezia, sia di membro del consiglio direttivo della Scuola di scienze sociali di Firenze, che 199; Ead., Cattolici col Papa, liberali con lo Statuto. Ricerche sui conservatori nazionali (1863-1915), Roma 1973, ad ind.; Ead., L ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] septem peciis et inluminatum de pena" ceduto dal maestro Consiglio di Giovanni di Matelica a Egidio di Tolosa di 17 (poi in Ed. nazionale delle opere complete di R. Longhi, VII, Giudiziosul Duecento e ricerche sul Trecento nell'Italia centrale ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...