SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] secondo le necessità e i bisogni enunciati dal Consiglio nazionale e realizzati dalla Giunta esecutiva. Fra le
Il 2 genn. 1965, per la prima volta nella storia dello sci nordico, un italiano vince una gara di fondo nei paesi del grande Nord: la ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] per i ribelli: come farà in seguito. Ma la situazione generale consigliava ad essa, dopo la pace del 1080, di mantenersi in buone dell'arte. I capitelli mostrano la forma severa di quelli nordici del sec. XII; l'architrave si accresce a spese del ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] le maone turchesche, le marsiliane o marciliane, le orche, le flute nordiche e simili; in genere rispondenti, a loro volta, a varî tipi di Ancona e Gaeta. Il Cavour, saggiamente consigliato, comprese l'importanza della rivoluzione tecnica che stava ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] forte influenza della progredita industria metallica della cultura nordica. Nella Piccola Polonia orientale è forse una classe: la nobiltà. Il re aveva bensì accanto a sé un consiglio, donde si sviluppò poi il senato, composto dei più alti dignitarî ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] insegnava già nel 1504 la nuova prospettiva, originale e nordica, anche se ispirata alle dottrine italiane. Erano in gioco qualche stato dall'Unione nord-americana, e in Inghilterra da taluni consigli di contea. La legge cretese 18 giugno 1899, n. 24 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di competenza: e questo, con la soppressione della zonta del Consiglio dei X, aprì la via a un momento risolutivo, Vicenza (1455-64), sono poi per lo più opere di forestieri nordici (S. Giorgio Maggiore). Dal seggio del Doge, del primo Cinquecento ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] tempo di darsi alle sue pseudoriforme interne, come la soppressione dei Consigli generali, da tempo ormai designati e non più eletti, la presentava una concezione della vita da romanticismo nordico, in cui la preoccupazione cattolica faceva da ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Greci l'Italia appariva come un paese di carattere più nordico che meridionale. La vegetazione, per la massima parte nei prati quando la stagione è già avanzata, e li consiglia di astenersene sì nella prateria propria che in quella altrui, per ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] dovuto a una contaminazione con un tipo biondo (chiamato nordico in genere o ariano, a seconda delle vedute e riattaccava a un'istituzione mosaica) e aveva prestato ascolto ai consigli d'Isaia, la più grande figura del profetismo ebraico e ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] qualunque periodo dell'evo classico; i Normanni conobbero le terre nordiche e l'Atlantico settentrionale come mai si conobbero dagli antichi. E internazionale, sorta nel 1918 come membro del Consiglio internazionale delle ricerche. Il primo dei ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
disciplina
s. f. [dal lat. disciplina, der. di discipŭlus «discepolo»]. – 1. a. letter. Educazione, ammaestramento, insegnamento: molte di queste operazioni s’adornano con la d. (B. Castiglione); Quando fanciullo io venni A pormi con le Muse...