FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] alle Consulte ed ai Consigliprovinciali, distrettuali e comunali. Si sperava che le buone disposizioni manifestate dal sovrano all'inizio del regno dessero luogo a decisioni coraggiose sui grossi problemi dell'economia meridionale, divenuti urgenti ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] della penisola, coniugavano all’idea dell’indipendenza italiana quella dell’adeguamento dell’economia e della di questi pericoli, sia per farvi consigliare al governo del Re di mutare municipale e provinciale, il gran principio della indipendenza ed ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] provinciale in tutti gli schieramenti politici.
Molto consistente è la presenza ebraica nel mondo della informali dell’economia, della politica, della cultura 18 Gennaio 1901»).
7. Cf. Atti del Consiglio Comunale di Venezia, Venezia 1907, pp. 46-48 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] perché era anche "necessario iniziare un periodo di riforme sociali, economiche e finanziarie" (ibid., p. 759).
Il secondo governo periodo della guerra. I suoi interventi furono limitati ai discorsi per l'apertura annuale del Consiglioprovinciale di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] Consiglioprovinciale di Milano a Londra all'Esposizione universale, con le sue relazioni, pubblicate sulla Perseveranza e dalla Società di incoraggiamento, si rivelò osservatore acuto dello , le principali difficoltà dell'economia, prima fra tutte la ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), Roma 1923; l’Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1925; l’Istituto nazionale di statistica (ISTAT), Roma 1926; l’Istituto nazionale di economia di livello regionale, provinciale e comunale; la seconda ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] cui era stato condannato dalla Commissione provinciale romana per l'ammonizione e il della Consulta nazionale, divenne sottosegretario alla presidenza del Consiglio uno "sviluppo" o "espansione" dell'economia italiana, ne sottolineava gli aspetti ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] dell'Economia e delle Finanze, della Banca d'Italia, dell'ABI (Associazione bancaria italiana), delle Poste Italiane SpA, di Associazioni rappresentative delle società trasporti valori e degli istituti di vigilanza. A livello provincialeConsiglio ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] amministrati dalla Deputazione provinciale e dalla Camera quello politico-economico rappresentato dal Consiglio superiore, P. Ciocca, M. Marcucci, Diritto e risultanze dell’economia nell’Italia unita, in Storia economica d’Italia, a cura di P. Ciocca ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] partecipazioni regionali, provinciali o municipali; assegnano competenza ora alla giunta ora al consiglio, nonché in termini di procedimento di capacità di innervarsi nella crescita complessiva della società e dell’economia regionali, ma anche per la ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...