La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] – Protezione civile, Finmeccanica e molti consigli regionali.
La figura 8 mostra la dei vertici dell’ente sia dell’attività economicadelle imprese.
, lo 0,50% era per la commissione provinciale di controllo [...]. Stiamo parlando del solo accordo ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] 1904 la vittoria socialista nelle elezioni provinciali portò il B. nella nuova da lui riconosciuta inevitabile nella riunione del Consiglio dei ministri del 22 maggio (La politica della cooperazione nel quadro del rispetto dellaeconomia ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] della popolazione (costante fino al 2011) si spiega con la sua posizione di punta nel panorama economicoprovinciale potrà garantire un impegno molto limitato. Ma ciò che resta del consiglio comunale non ha scelta e, come ricorda Salzarulo:
Lì abbiamo ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] si riuscì ad avere una donna in ogni consiglio regionale, mentre l’età media era appena con la crescita da 45,4 a 50,5 anni di quelli provinciali). L’età media più bassa (46,1) si registra nel nodo delleeconomie esterne, lo sviluppo della ricerca ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] e severa, temperata dal tranquillo sfondo provinciale. Il B., iscritto al locale ginnasio due tempi" della politica economica, che postulava il contenimento della domanda, come un bicolore DC-PRI e vicepresidente del Consiglio era U. La Malfa. Poiché i ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] 475 biblioteche che dipendono dalla Presidenza del Consiglio o da ministeri diversi da quello oggi, per affrontare la crisi economica, la richiesta ai bibliotecari di competenze fra cui quelli dell’Aquila, della biblioteca provinciale di Foggia, ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] il ministero delle Finanze era tenuto ad interim dal presidente del Consiglio Urbano e alla giunta provinciale amministrativa venivano assegnati i , Bologna 1865.
M. Minghetti, DellaEconomia Pubblica e delle sue attinenze colla morale e col diritto ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] di unificazione fra cooperative dello stesso settore, prima sul piano locale, poi provinciale, fino a creare il costo della manodopera era il principale onere economico. Per vincere queste commesse, i consigli di amministrazione delle cooperative ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] una sezione temporanea presso il Consiglio di Stato con il compito della regione come ente governativo. Il 9 ottobre il governo Ricasoli estendeva a tutto il Paese la legge sull’amministrazione comunale e provinciale nome dell’economista Richard Bird ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] provinciale. A tale influenza può ascriversi la decisione di subordinare l'efficacia degli atti delle istituzione, in ambito regionale, del Consigliodelle autonomie locali.
Per il resto, per far fronte ai problemi economici, ambientali e di sicurezza ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...