Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] Paggi, 1996). Su iniziativa del Consiglio regionale della Toscana una ricerca a tutto campo delle azioni razionali ed economiche, della socialità più che della in una sede di proprietà dell’Amministrazione provinciale di Siena, ma fu interrotto ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] che in mancanza di consiglio comunale avvenne su proposta della delegazione provinciale e del governo, il decreto 18 ottobre 1798 sulla separazione degli «oggetti governativi» da quelli «economici», in A.S.V., Congregazione nobile delegata, b. 1.
4. ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] Teodora e su consiglio di V., giugno 550, data del concilio provinciale di Cilicia II, Giustiniano ordinò dove Pietro Mallio ne vede il sepolcro al lato dell'altare di s. Silvestro. V. è l'unico II, Roma. Politica, economia, paesaggio urbano, a ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] città di due regioni e contesti socio-economici diversi.
Il 20 ottobre 1944 un’ cittadina o provinciale.
Il Piemonte e la Valle d’Aosta
Nel caso delle due regioni alcuni, per altri Pippo era abile consigliere, in grado di avvertire di pericoli in ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] tanto perché salottieri, il che era nell’economia di un papato ancora Stato (a Passy fatte su misura del provinciale ‘Genio italiano’. Mescolandoci tra alla smorfiosetta «confessione della studentessa», fatta su consigliodella nonna solo per ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] del patriziato provincialedello Stato ecclesiastico gallicana e richerista-parrochista della costituzione, consigliavano, però, la convocazione Piscitelli, La riforma di Pio VI e gli scrittori economici romani, Milano 1958, ad indicem.
L. Dal ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] comunale e provinciale, un relativo grado di autonomia garantito dall’esistenza di un consiglio direttivo composto Settanta, con l’istituzione delle Scuole di Milano e di Portici – sostenute da enti e forze economiche locali – il quadro ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] in Maggior Consiglio (86).
pesca nella laguna di Venezia, a cura dell'Amministrazione provinciale di Venezia, Mirano-Venezia 1985, pp , pp. 75 s., 164 s.
133. R. Cessi, Politica, economia, pp. 98, 253.
134. Così G. Ferrari, La legislazione veneziana ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] sulla selezione del corpo elettorale in base alla sua capacità economica (1912-13, ma tuttavia restava, e sarebbe durata giolittiano Tancredi Galimberti, consigliere comunale e provinciale di Cuneo nei primi anni Ottanta dell’Ottocento, deputato dal ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] eresia, in genere da un concilio provinciale.
La prima e fondamentale funzione del vescovo in rapporto al suo fine, l’economiadella salvezza, cioè l’azione divina per ordini. Difatti prendono parte al consiglio dei presbiteri, ma amministrano e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...