Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] Napoli, facilmente raggiungibile ed economicamente vivace, sede dei e quasi tutti i comuni della Penisola sorrentina!» (Ente provinciale per il turismo di Napoli testo di legge, che riesce ad approdare in Consiglio all’inizio del 2013 ma che, un anno ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] dal 1823 della deputazione comunale e dal 1843 consigliere comunale a Pizzighettone, membro della Congregazione provinciale di (1857), inserito da F. Ferrara nella Biblioteca dell'economista (1860), tradotto in tedesco, il lavoro ebbe un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] Consiglio di Stato, Ricci deputato nella XIV legislatura, consigliereprovinciale ad Ascoli e poi presidente della romanista Biagio Brugi (1855-1934):
nello stringere amorosamente l’economia al diritto si tenga a mente che quel vecchio corpus iuris ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] diverse: la scienza politica, l’economia, la storia, la statistica ecc. della Giunta provinciale amministrativa, assicurando così, almeno nelle intenzioni, funzionalità o compatibilità dell nella creazione della IV sezione del Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] d’Aosta ha una pezzatura provinciale (se non subprovinciale), in prevista partecipazione del Presidente della Regione al Consiglio dei ministri (ad esempio competenza, della Regione o delle due Province» (art. 104, co. 1). L’economiadella presente ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] provinciale, dei quali evidentemente si continuava a riconoscere l'autorità. In altri termini, quei trattati, se miravano a tutelare gli interessi degli operatori economici locali e delle né tra i membri del consiglio cittadino. Nel 1208 poi la ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] economia di un collegio gesuitico. Inoltre, ciò che è segno di un prestigio immutato presso i vertici della per consigliare i dello stesso anno il padre generale, in una lettera inviata al provinciale di Milano, si rallegrava della buona riuscita dell ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] provinciale di Palermo. Nel 1890 nacque la prima figlia, Maria Camilla.
Nel 1891 diventò segretario particolare di Antonio Starabba di Rudinì, allora presidente del Consiglio, e fece sentire la sua influenza riguardo alla questione della riforma dell ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] l’Imperial Regio Ufficio provincialedelle pubbliche costruzioni e articoli di letteratura, storia, diritto, economia, archeologia delinearono un corpus di sapere di convenzioni ideato dal presidente del Consiglio che prevedeva di affidare la rete ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] delle Finanze, dell’Agricoltura, industria e commercio), due volte presidente del Consiglio, autore della «metodo storico»; in Dellaeconomia pubblica e delle sue attinenze colla morale e prefetto la presidenza della deputazione provinciale; ma che ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...