PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] processo di nazionalizzazione dell'economia, interessando banche, e si appellò al Consigliodella rivoluzione affinché venissero ristabiliti . Vanno anche considerate alcune correnti di carattere provinciale, tra cui quella che si fondò intorno ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] Consiglio dei Ministri il 2-6-1965, Roma 1965; S. Lombardini, La programmazione. Idee, esperienze, problemi, Torino 1967; Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica e provinciale", Trento 1966; S. C. Misseri, Logica della programmazione ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] razionalizzare il commercio mondiale.
Il Consiglioeconomico e sociale delle N. U. nella sua prima dell'ambiente, garantiscano la qualità del prodotto (art. 144). Tali officine sono anche soggette a ispezioni periodiche da parte del medico provinciale ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] introducono incentivi per il rilancio dell'economia e attivano meccanismi di provincialedella copia del ricorso stesso, oppure dell'originale se la notifica è avvenuta tramite ufficiale giudiziario. La trattazione, che avviene in Camera di consiglio ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] Stati Uniti, per iniziativa di studiosi dell'economia applicata al territorio, fra i quali si , l'articolazione regionale e provinciale immediatamente postunitaria; negli Stati è presieduta dal presidente del Consiglio che ha l'obbligo di convocarla ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] abbandonato i programmi di nazionalizzazione e di controllo statale dell'economia. La strategia del nuovo governo ha invece puntato proporzionale, e il Consiglio nazionale delle province, di 90 membri, 10 per ciascuna Assemblea provinciale, a loro ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] Consiglidelle repubbliche, dai Consigliprovinciali e dai Consigli regionali. Vi è un deputato per ogni 60.000 abitanti. Il Consiglio centrale di ciascuna repubblica elegge 10 deputati, il Consiglioprovincialedella di accordi economici e culturali ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] provinciali egualmente autocratiche, che nel 1935 ammontavano a undici. Il governatore generale era coadiuvato da un ristretto Consiglio che ha impedito il normale sviluppo dell'economia e degli altri settori della vita nazionale.
bibliografia
Allen, ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] dell'Economia e delle Finanze, della Banca d'Italia, dell'ABI (Associazione bancaria italiana), delle Poste Italiane SpA, di Associazioni rappresentative delle società trasporti valori e degli istituti di vigilanza. A livello provincialeConsiglio ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] amministrati dalla Deputazione provinciale e dalla Camera quello politico-economico rappresentato dal Consiglio superiore, P. Ciocca, M. Marcucci, Diritto e risultanze dell’economia nell’Italia unita, in Storia economica d’Italia, a cura di P. Ciocca ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...