Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] del patriziato provincialedello Stato ecclesiastico gallicana e richerista-parrochista della costituzione, consigliavano, però, la convocazione Piscitelli, La riforma di Pio VI e gli scrittori economici romani, Milano 1958, ad indicem.
L. Dal ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] sulla selezione del corpo elettorale in base alla sua capacità economica (1912-13, ma tuttavia restava, e sarebbe durata giolittiano Tancredi Galimberti, consigliere comunale e provinciale di Cuneo nei primi anni Ottanta dell’Ottocento, deputato dal ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] eresia, in genere da un concilio provinciale.
La prima e fondamentale funzione del vescovo in rapporto al suo fine, l’economiadella salvezza, cioè l’azione divina per ordini. Difatti prendono parte al consiglio dei presbiteri, ma amministrano e ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] ha gravemente compromesso le risorse economichedelle comunità locali. La loro dell’Impero, che punta alla collaborazione delle élite provinciali sia acquisito dietro compenso, la stanza del consiglio personale non sia famigerata a causa di ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] 65) e nei nuovi dibattiti politico-economici europei. Vi contribuì, tra i primi, il Della decima di Giovanni Francesco Pagnini, provinciali, – Volterra e Arezzo nel 1774, Livorno, Firenze nel 1782. Essa concedeva larghe autonomie ai consigli ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] porre un rimedio alla crisi economica che travagliava il paese e di stati da lui posseduti, un Consiglio che nei documenti superstiti assume la qualifica borghesia cittadina e provinciale. Un Nicola Antonio De Monti, sostituto dell'Avalos sin dal ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] dal 1823 della deputazione comunale e dal 1843 consigliere comunale a Pizzighettone, membro della Congregazione provinciale di (1857), inserito da F. Ferrara nella Biblioteca dell'economista (1860), tradotto in tedesco, il lavoro ebbe un ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] provinciale, dei quali evidentemente si continuava a riconoscere l'autorità. In altri termini, quei trattati, se miravano a tutelare gli interessi degli operatori economici locali e delle né tra i membri del consiglio cittadino. Nel 1208 poi la ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] venne assunto all'ufficio borsa della Banca provinciale lombarda.
Nella seconda metà delle correnti di sinistra del partito.
Eletto consigliere del governo italiano, alla vicepresidenza della commissione della Comunità economica europea (CEE).
Il M. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] entrando anche nell'assise provinciale, rappresentante di quel distretto (1889). Eletto al Consiglio comunale di Venezia nelle confronti del popolo, che trovò espressione nel progetto delle "case sane, economiche e popolari" - avviato in realtà dal ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...