CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] . La sua fama incominciò a varcare i confini della città: la grande occasione di uscire dalla cerchia provinciale gli venne offerta quando Pietro Verri, che era membro del Superiore Consiglio d'economia per la Lombardia, fu pregato da don Giuseppe ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] nel 1956, la presidenza del Consiglio lo premiò per le sue opere della massima economia nel consumo e della più intensa valorizzazione della energia per la produzione ..." (LaLibertà economica : la Federazione provinciale dei sindacati fascisti ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] secondare un ambiguo scambio di favori, in ambito provinciale tra candidati governativi e socialisti, ebbe un'eco 1964, p. 460).
Sempre in qualità di consigliere delegato fu, successivamente, a Livorno (ottobre 1893- controllo dellaeconomia durante ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] provinciale (IPA), parzialmente inventariato.
Per le condizioni del Metapontino prima della La modernizzazione difficile. Economia e condizioni di Consiglio nazionale delle ricerche, Memoria illustrativa della carta di utilizzazione del suolo della ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] precedenti leggi dell'agosto 1907 sul Consiglio di Stato e le giunte provinciali amministrative. Radicalizzando il C. trattò nel suo primo lungo discorso alla Camera delle condizioni economichedella zona del Capo di Leuca, l'accento fu posto in ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] del Consorzio per gli edifici universitari e dal 1954 membro del consiglio di amministrazione del Consorzio interprovinciale universitario). Dal 1973 fu preside della facoltà di economia e commercio di Bologna.
In questa città il F. morì il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] generali dell'Ordine dei predicatori (occasione nella quale ognuno dei provincialidelle diverse della grazia di Adamo e della grazia dell'uoino caduto, della differenza tra l'economia del vecchio e quella del nuovo patto, sulla operazione della ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] giornalistici una fortunata attività tra le file della DC degasperiana (fece parte del Consiglio nazionale, del comitato regionale e del comitato provinciale di Bologna) e nelle istituzioni della nascente Repubblica italiana. Consultore nazionale in ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] 'economiadello stato, che si reggeva in gran parte sul commercio, gli consigliò in seguito un notevole allentamento delle novembre del 1565 il Borromeo aveva tenuto a Milano il sinodo provinciale e subito ne aveva dato all'A, un sommario da mandare ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] come segretario provinciale dei sindacati nominato il 7 novembre dello stesso anno membro del Gran Consiglio dei fascismo, carica F. Guarnieri, Battaglie economiche, II, Milano 1951, p. 388; A. Aquarone, L'organizz. dello Stato totalitario, Torino ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...