Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] piazzetta (dipinti e incisioni quattro-cinquecenteschi) (145); Ca' Contarini, ora palazzo Flangini-Fini sul Canale, sede del consiglioregionale (disegno del de' Barbari); edificio fra Ca' Businello e Ca' Barzizza; palazzetto Tiepolo a S. Tomà ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] pastorale dei matrimoni tra cattolici e battisti, Bologna 2009.
77 I documenti relativi all’istituzione del ConsiglioRegionale delle Chiese Cristiane della Campania (Atto costitutivo, Statuto, Regolamento) sono stati pubblicati in un unico volume ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] . Chabod s’impegna nella Resistenza in Val d’Aosta a partire dal 1944; nel 1946 sarà il primo presidente del Consiglioregionale (cfr. S. Soave, Federico Chabod politico, 1989). Il senso del suo impegno – al di là del progetto politico autonomistico ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] aziendali e territoriali. Il 4 luglio 1978, per es., davanti al sontuoso Palazzo Ferro-Fini, che ospita il consiglioregionale, si celebra il rito della marcia dei delegati della Papa che chiedono il salvataggio della loro fabbrica. Il conflitto ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] parte poi pubblicata in Storia e memoria di un massacro ordinario (a cura di L. Paggi, 1996). Su iniziativa del Consiglioregionale della Toscana una ricerca a tutto campo sulle stragi e il passaggio del fronte vide gli antropologi attivi nei primi ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] Ottanta Radio proletaria (poi dal 1990 Radio città aperta) trasmette in diretta le sedute del Consiglio comunale, e dalla seconda metà del decennio quelle del Consiglioregionale (dopo quindici anni, alla fine del 2012, la regione non ha rinnovato la ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] la legge finanziaria 281 (16 maggio 1970), grazie alle quali si giunse, il 6 giugno 1970, alla prima elezione dei Consigliregionali e, quindi, all’approvazione degli statuti, avvenuta tra maggio e luglio 1971, nonché all’emanazione, nel gennaio 1972 ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] quale faceva seguito la Proposta di indirizzi politico-operativi per la programmazione economica approvata con delibera del Consiglioregionale del 1974. Queste politiche si fondavano su una visione del territorio campano composto da parti fortemente ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] . L’art. 122 Cost., nella originaria formulazione, prevedeva che i membri della Giunta, unitamente al Presidente, fossero «eletti dal Consiglioregionale tra i suoi componenti». Con la riscrittura della norma ad opera della l. cost. 22.11.1999, n. 1 ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] assemblea del 3 luglio. Tuttavia il movimento delle tendopoli non scelse di fare arrivare la propria voce in Consiglioregionale, delegandola agli organi rappresentativi costituzionali, e il prezzo che pagò per questa scelta fu una brusca rottura con ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...