Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] una rilevante affermazione dei Verdi (13,4%), e alle elezioni regionali del giugno 2021, che non hanno visto la vittoria del , e sostituito a dicembre con F. Bayrou.
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° gennaio al 30 giugno 2022. ...
Leggi Tutto
Maresciallo e uomo politico sovietico (Nižnij Novgorod 1895 - Mosca 1975); durante la seconda guerra mondiale fu commissario politico presso l'armata di G. K. Gukov e nel 1944 successe a K. E. Vorošilov, [...] Dimessosi nel marzo 1958 ed escluso in settembre dal Praesidium del partito, gli fu affidata la presidenza del consiglio economico regionale di Stavropol´. Nel febbraio 1959 al XXI Congresso del PCUS fu accusato di "attività antipartito" e privato di ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] gruppo linguistico al quale appartengono, con la salvaguardia delle rispettive caratteristiche etniche e naturali». Organi regionali sono il consiglio, la giunta e il presidente.
Condizioni economiche
La regione, che fino agli anni 1960, presentava ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo italiano (Napoli 1923 - Roma 2006), dal 1969 professore di biologia molecolare nell'università di Roma "La Sapienza", della quale è stato rettore dal 1988 al 1997. Dopo essersi occupato [...] di Amministrazione della Rai, dal quale si è dimesso nel 1985, quando è entrato a far parte del Consiglioregionale del Lazio, eletto come indipendente nelle liste del Partito comunista italiano. Uno dei protagonisti della ricerca italiana, T ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] Regioni ad autonomia ordinaria, generalmente qualificati come statuti ordinari: in entrambi i casi la delibera statutaria del Consiglioregionale era seguita da un intervento del Parlamento che doveva approvarla, ma, mentre gli s. speciali erano ...
Leggi Tutto
Per statuto regionale si intende quel tipo di fonte del diritto che, in virtù del principio di autonomia, disciplina l’organizzazione interna delle Regioni, indica i fini che l’ente intende perseguire [...] Regioni ad autonomia ordinaria, generalmente qualificati come statuti ordinari: in entrambi i casi la delibera statutaria del Consiglioregionale era seguita da un intervento del Parlamento che doveva approvarla, ma, mentre gli statuti speciali erano ...
Leggi Tutto
La l. cost. n. 1/1999 ha profondamente innovato sul piano dei rapporti tra gli organi necessari della Regione, indicati all’art. 121 Cost., ovvero il Consiglioregionale, la Giunta regionale e il Presidente [...] secondo il meccanismo del c.d. simul stabunt, simul cadent (la sfiducia da parte del Consiglioregionale comporta la rimozione del Presidente della Giunta regionale e l’automatico scioglimento del primo ex art. 126, co. 3, Cost.; sono equiparate alla ...
Leggi Tutto
Botanica
Carattere del polline che non germina se viene a contatto con lo stimma dello stesso fiore o di altri fiori della stessa pianta. Le piante sono dette incompatibili se: a) tra di esse non avviene [...] quello incompatibili. Nel campo costituzionale, nessuno può appartenere contemporaneamente al Senato e alla Camera dei deputati o a un consiglioregionale, essere sindaco di un capoluogo di provincia e membro della Camera o del Senato, e si tende ad ...
Leggi Tutto
Kramp-Karrenbauer, Annegret. – Donna politica tedesca (n. Völklingen 1962). Entrata in politica nelle fila della Christlich Demokratische Union Deutschlands (CDU) nel 1981, consigliera comunale di Püttlingen [...] (1984) e membro del consiglioregionale della Junge Union Saar (1985-88), si è laureata nel 1990 in Scienze politiche e diritto pubblico presso la Universität des Saarlandes. Entrata in Parlamento nel 1998, dal 2000 ha ricoperto nel Saarland ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico francese (Parigi 1924 - Fécamp 2006). Editorialista del quotidiano Le Monde (1948-53), nel 1953 fondò, insieme a F. Giroud, il settimanale L'Express, mantenendone da allora [...] , per un breve periodo (maggio-giugno 1974) fu ministro delle Riforme nel governo Chirac e, in seguito, presidente del Consiglioregionale della Lorena (1976-78). Direttore del Centre mondial pour l'informatique (1982-85), è stato poi prof. all'Univ ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...