La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ho ricevuto la carissima sua, ed ho ubidito tutti i suoi consigli riguardo al Sig.r Berrettoni – non averla a male se non ‘ti sventolano davanti’) e addirittura un tratto sintattico regionale, l’imperativo negativo parallelo all’affermativo, come in ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] ottenere la maggioranza dei voti e dei seggi in Consiglio, e così a esprimere il presidente della Giunta pp 77-116; S. Labriola, Il principio di specialità nel regionalismo italiano, in La riforma costituzionale in senso federale. Il punto di ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] in cui ha sede un ateneo o una sezione del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) si trova il 32% dei ricercatori italiani a ricerca nazionali (Lazio) o in cui sono attivi programmi regionali di sostegno alla ricerca (Emilia-Romagna), mentre se si ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] ’esiguità di utilizzo delle risorse disponibili. «il Consiglio dell’Unione Europea […] raccomanda che l’Italia è, Bari 2009.
F. Barca, Discussione a Politiche nazionali o regionali?, in Atti del Convegno Il Mezzogiorno e la politica economica dell’ ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] giordano Marwan Muasher (Marwān al-Mu῾ašir) chiese un concreto appoggio regionale e internazionale all’Iniziativa. Mubarak inviò alla cerimonia della firma il suo principale consigliere politico, Osama El-Baz (Usāma al-Bāz). Il governo saudita vi ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] allargare i contatti con le varie espressioni regionali del partito dei contadini; si dedicava, 44-45; Roma, Archivio della CGIL, serie Org. dir. (1944-1957): Consiglio direttivo; Ibid., Direzione; Segreteria confederale; D. l'uomo il dirigente, a ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] delle imprese appartenenti alle tre holding pubbliche sull’universo regionale imita.db.unisi.it. In effetti la tabella la vendita al gruppo De Benedetti, già decisa dal Consiglio di amministrazione, venne bloccata dal governo. La sua privatizzazione ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] guerra: un impegno formale in tal senso fu preso dal Consiglio dei ministri col decreto legge 25 giugno 1944, del . Interventismo e neutralismo nel Mantovano, in Atti del Conv. regionale veneto sulla guerra mondiale (Venezia, 5 maggio 1968), Venezia ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] se la crescita degli stati non muta la distribuzione per aree regionali. Infatti, tra i 68 paesi che avviano qualche riforma la riforma costituzionale del 1982 abolisce definitivamente il Consiglio della rivoluzione e ridimensiona le forze armate e ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] come approccio terapeutico adiuvante nel trattamento loco-regionale e sistemico di tumori inoperabili, con esiti Retroviruses, New York: Cold Spring Harbor Laboratory Press, 1997.
Consiglio, A. e altri, In vivo gene therapy of metachromatic ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...