LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] della Destra, ma, preoccupato per l'emergere delle divisioni regionali tra i partiti, attonito di fronte ai fatti di dovette impegnarsi in una difficile mediazione tra la corte e il Consiglio comunale. Ad avvicinare il L. a Vittorio Emanuele II fu, ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] prestigio degli studiosi italiani del settore) e nove sezioni regionali. La sua missione è quella di promuovere studi e alle facoltà di scienze e di agraria, e nel 1969 il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) delibera la costituzione a Bari, in ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] elevare la Repubblica islamica al rango di potenza regionale. Il raggio dell’influenza iraniana nella regione si bomba atomica. Gli Stati Uniti diederono intanto battaglia nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per ottenere sanzioni contro l ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] che operarono per inserire completamente la cultura giuridica regionale in quella nazionale e rinnovare la stessa cultura repressione del disfattismo dei partiti estremi.
Fu presidente del Consiglio dal 29 ottobre 1917 al 23 giugno 1919; dai ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] anche come una mossa strategica per ottenere un posto nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite in caso di riforma. cercato di svolgere un ruolo di mediazione in diversi conflitti regionali, come durante la guerra tra Ecuador e Perù nel 1995 ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] belle arti, riordinati e trasformati nel 1891 in undici Uffici regionali per la conservazione dei monumenti.
La nomina del D. Canavese (1885-1912), dove nel 1887 fu eletto anche consigliere comunale e dove fu sepolto accanto alla moglie, nella ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] giugno 2015 dai cinque presidenti di Commissione, Consiglio europeo, Eurogruppo, Banca centrale europea e l’Apec. All’interno dell’Apec, il centro di gravità del commercio regionale è cambiato nel corso degli ultimi 15 anni. Nel 2000 il commercio ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] fu destinato al Nucleo dei carabinieri addetto alla Presidenza del consiglio e poi alla Legione della capitale. Nel corso del 1945 infatti, era stato assassinato Pio La Torre, segretario regionale del Partito comunista italiano e ai primi di ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] . Sforza - anche Alcide De Gasperi nella seduta del Consiglio dei ministri del 5 marzo del 1946 si risolse con 'Ist. veneto per la.storia della Resistenza, Comitato di liberazione nazionale regionale veneto, Verbali, registri 1 e 2, e inoltre: Sez. I ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] particolare con alcuni gruppi militanti riuniti sotto la bandiera del Consiglio consultivo di Patani (Mara Patani), ma tra questi non sempre più dinamici e l’emergere di un nuovo ordine regionale promosso dall’Asean in un’area in cui la Thailandia ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...