Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] il 1980, ed è attiva sul piano della cooperazione regionale, in particolar modo attraverso l’Organizzazione per la della Turchia nell’EU spianò la strada, in occasione del Consiglio europeo di Helsinki, per la concessione ad Ankara dello status ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] nel 1965 al convegno di Cadenabbia promosso dal Comitato regionale della DC lombarda: «La Democrazia cristiana occupa lo Stato governativa e all’ordinamento della presidenza del Consiglio.
Nell’autunno del 1992 partecipò alla riflessione ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] per numero di condanne a morte.
Nel marzo 2014 il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha approvato il nodale di alcune tra le più importanti controversie con i vicini regionali e con attori internazionali, in primis gli Stati Uniti. L ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] coronamento merlato. All'interno, la sala del Consiglio generale conserva parte dell'originaria decorazione, promossa in 'impianto realizzato, sul piano icnografico assolutamente inedito nel contesto regionale, fu quello di una chiesa 'a sala', con ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] con sé tutti i chierici del seminario, alla VI adunanza regionale dell'Opera dei congressi (15-19 apr. 1896), in la sospensione a divints ipso facto. Il5 novembre stabilì a Milano il consiglio di vigilanza voluto da Pio X e il 29 dicembre, dopo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] governo di dette tutrici ... continuamente assista un nostro Consiglio secreto quale partecipi di tutte le gravi deliberazioni che . La Toscana continuò a restare uno Stato regionale caratterizzato dal prevalere delle città, persino nella struttura ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] casato dei da Romano impegnato in una competizione sul piano regionale con gli Estensi, ai quali peraltro andava il favore di Ezzelino, come i Pileo, presenti tranquillamente nel consiglio cittadino e per nulla limitati nell'esercizio dei diritti ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] di Paola e di Pizzo, lamentando l’isolamento regionale, che l’avrebbe poi portato a ripresentare continuamente suo mandato governativo. Non mancarono tensioni fra il presidente del Consiglio e il ministro per la diversità delle prospettive politiche: ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] , 15 giugno 1969). Le forze in campo a livello regionale vedevano i dorotei con leader Antonio Gava, la Nuova Sinistra come ministro dei Rapporti con il Parlamento. Presidente del Consiglio era Arnaldo Forlani. Il governo durò poco meno di ...
Leggi Tutto
repubblica
Laurent Baggioni
Si cercherebbe invano una definizione delle parole repubblica e libertà (→) nelle opere di Machiavelli. La loro rilevanza si misura però chiaramente se si considerano le [...] popolo nella sua accezione «larga», dalla creazione del Consiglio maggiore in poi, pur nella coscienza che un’ fiorentina, emblema del comune medievale poi simbolo dello Stato regionale quattrocentesco, non è l’erede della libertà romana, ma ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...