Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] per l’aeroporto di Capodichino.
Nel novembre 1970 il consiglio comunale scelse come sindaco il medico Gerardo De Michele che comprensibili, e spesso poco conosciuti, fuori dal contesto regionale (si pensi a figure come Mario Merola, Pino ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] (DC) che ottenne il 30,33%. Il 9 aprile il Consiglio comunale elesse sindaco Giuseppe Dozza (già designato sindaco dal CNL alla e discreto è il patrimonio boschivo, che la pianificazione regionale tende a incrementare e proteggere con la creazione di ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] un verso essa è parte di un più vasto complesso regionale siriaco-palestinese; per altro verso è un insieme di aree è peraltro dichiarato fermamente in disaccordo; nel marzo successivo il Consiglio di sicurezza dell'ONU ha infine votato, a sei mesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] della popolazione della T., che per il resto conta i centri regionali di Pattaya sulla costa centrale, Nakhon Ratchasima (già Khorat) e Stato militare. Il potere venne assunto da un Consiglio Nazionale di Pacificazione (CNP), dominato dal generale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] , si è impegnata in una politica di integrazione regionale, sfociata nell’Accordo centro-europeo di libero scambio nell’UE ( 2004) e nell’area Schengen (2007).
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° luglio al 31 dicembre 2022.
Il ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] Medici con la Costituzione del 1532 gettò i fondamenti dello Stato regionale. Cosimo I, succedendogli (1537) compì il processo di la politica paterna; altrettanto fiacco fu il governo del consiglio di reggenza (1621-28) e quello del granduca ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] ’ASEAN comportò una piena integrazione del paese nell’economia regionale del Sud-Est asiatico nonché una legittimazione del regime di indirizzo. Il nuovo organo di governo, infatti, denominato Consiglio di Stato per la pace e lo sviluppo, non abolì ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] Lingua ufficiale è il vietnamita, con notevoli differenze regionali. Religione prevalente è il sincretismo cinese (buddhismo- Nel 1955 Ho Chi-minh lasciò la carica di presidente del Consiglio a Pham Văn Ðông, mantenendo quelle di presidente del ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] entrato in vigore il 1° luglio 1967, il quale istituiva un Consiglio unico e una Commissione unica per le tre Comunità, accanto all’Assemblea Unione Europea
Politica agricola comunitaria
Politica regionale dell’Unione Europea
Politica industriale ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] , leader del Pathet Lao, assumeva la presidenza del Consiglio nazionale e le forze militari straniere lasciavano il paese. degli aiuti economici da parte di Washington. Sul piano regionale, nel 1995 L., Thailandia, Vietnam e Cambogia conclusero ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...