L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] rosa)
b. O sono io che non riesco più a distinguere il buon consiglio dalla deriva del senso? (Eco, Il pendolo di Foucault).
Nei dialetti e negli italiani regionali, l’ordine degli elementi maggiori (soggetto, oggetto e verbo) e anche di alcuni ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] meridionale, nel sardo e nelle varietà di italiano regionale parlate in queste zone, oltre che in alcune sé di un basso valore referenziale: mostrare simpatia, chiedere consiglio), quanto gli oggetti costituiti da nomi concreti e determinante zero ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] «in modo succinto e icastico e con forte effetto retorico, un consiglio o un parere (di preteso valore universale) relativo ai più vari oggi viva nel nostro territorio nella sua varia veste regionale e locale. La ricerca studia i proverbi sulla base ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] legislativi a carattere sovranazionale sono la Carta europea delle lingue regionali o minoritarie e la Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali che, deliberate dal Consiglio d’Europa rispettivamente nel 1992 e nel 1994, hanno ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] , peraltro molto discusso e alla fine non attuato, di un Consiglio Superiore della Lingua Italiana (DDL n. 993 del 21 dicembre lingue di uso colto, da un lato, e le lingue regionali e minoritarie, dall’altro.
Alfieri, Gabriella (2006), La lingua ...
Leggi Tutto
Le frasi oggettive (dette anche semplicemente oggettive) sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ sintassi, ➔ subordinate, frasi) corrispondenti al complemento oggetto (1) del verbo della frase reggente [...] alla ➔ variazione diatopica. Infatti nell’➔italiano regionale, soprattutto delle aree meridionali, si registra col soggetto dell’infinitiva. Sono di questo tipo verbi come ordino, consiglio, suggerisco, ecc.:
(70) Mario intima a Giulia di andarsene ...
Leggi Tutto
Per variazione diamesica si intende la capacità di una lingua di variare a seconda del mezzo o canale adottato, sia esso scritto (grafico-visivo) o parlato (fonico-acustico) (➔ lingua parlata; ➔ lingua [...] orale. In quest’ultima, la provenienza regionale dell’autore del messaggio è quasi sempre .M. Boccafurni & S. Serromani, Roma, Provincia di Roma e Consiglio Nazionale delle Ricerche, pp. 105-127.
Sabatini, Francesco (1997), Prove per ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] hanno indubbiamente influssi dialettali com’è normale negli italiani regionali, d’altro canto una buona parte delle peculiarità cassa malati per «assicurazione malattia, mutua», consiglio federale «collegio dei ministri, governo», dipartimento ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] attivi tra essi. Perciò si parla spesso non di irradiazione regionale, ma appunto di provenienza cittadina per molti termini, specie in o il decreto Nova forma pro navibus promulgato dal Consiglio degli anziani di Genova alla fine del Quattrocento, ...
Leggi Tutto
Per convenevoli s’intende un insieme di atti e formule verbali che denotano un comportamento formalmente cortese e che si ripetono in maniera rituale in determinate circostanze. Espressioni quali come [...] , hanno ancora inteso onorarci. Rivolgo altresì deferenti omaggi, a nome pure dei miei colleghi della Procura Regionale, al rappresentante del Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti, oltre a un cordiale benvenuto agli avvocati del libero Foro ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...