La l. cost. n. 1/1999 ha profondamente innovato sul piano dei rapporti tra gli organi necessari della Regione, indicati all’art. 121 Cost., ovvero il Consiglioregionale, la Giunta regionale e il Presidente [...] secondo il meccanismo del c.d. simul stabunt, simul cadent (la sfiducia da parte del Consiglioregionale comporta la rimozione del Presidente della Giunta regionale e l’automatico scioglimento del primo ex art. 126, co. 3, Cost.; sono equiparate alla ...
Leggi Tutto
Botanica
Carattere del polline che non germina se viene a contatto con lo stimma dello stesso fiore o di altri fiori della stessa pianta. Le piante sono dette incompatibili se: a) tra di esse non avviene [...] quello incompatibili. Nel campo costituzionale, nessuno può appartenere contemporaneamente al Senato e alla Camera dei deputati o a un consiglioregionale, essere sindaco di un capoluogo di provincia e membro della Camera o del Senato, e si tende ad ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] e, dopo successive modifiche, approvato con delibera del 3 novembre 1989 dal Consiglioregionale.
Il piano promuove l'istituzione di parchi naturali regionali e riconosce carattere prioritario alla costituzione di quelli dei Monti Sibillini, Monti ...
Leggi Tutto
ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato).
Elezioni politiche. [...] ; 3 in Trentino-Alto Adige; 3,4 o 5 in Sardegna). Un sistema diverso è stato invece adottato per le elezioni del Consiglioregionale della Valle d'Aosta (decreto presidenziale 8 gennaio 1949, n. 2, modificato dalla legge 26 settembre 1954,n. 863), e ...
Leggi Tutto
Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] di legittimità e non definitivo, spettando l'ultima parola al Parlamento o alla Corte costituzionale anche lo scioglimento del Consiglioregionale è circondato da garanzie.
Né si arresta il decentramento alle regioni, ché, ad evitare il ripetersi in ...
Leggi Tutto
(V, p. 678)
L'ordinamento dell'a. dello s. è stato profondamente innovato dalla l. 3 aprile 1979 n. 103, che ha provveduto, lasciando però inalterate le attribuzioni e le funzioni previste per questa istituzione [...] quanto riguarda la rappresentanza in giudizio delle regioni a statuto ordinario, è richiesta a tale scopo una deliberazione del consiglioregionale; l'adozione di tale deliberazione importa che l'a. dello s. assuma anche la rappresentanza e la difesa ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] di cui alla l. 10 febbraio 1953, n. 62, integrati da un esperto in materia sanitaria designato dal consiglioregionale, nelle forme stabilite per i controlli sugli atti degli enti locali; redigono propri bilanci; stipulano contratti e convenzioni ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] diritti e di doveri, che prevede anche una particolare condizione di insindacabilità (cfr. art. 122, quarto commå, della Cost.).
Il Consiglioregionale gode di autonomia contabile e organizzativa (l. 6 dic. 1973, n. 853 e art. 29 l. 19 maggio 1976, n ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] Pentitismo e garanzie nell'attuale realtà giudiziaria, in Atti del Convegno dell'Associazione nazionale magistrati e Consiglioregionale Piemonte, Torino 1986; M. Mellini, La notte della giustizia, Roma 1990; B. Guazzaloca, Differenziazione esecutiva ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] d'oltremare, senza contare i consiglieri comunali. Occorre precisare altresì che un quarto dei Consigli generali e un terzo dei Consigliregionali sono presieduti da un deputato dell'Assemblea nazionale e che i senatori detengono 39 presidenze ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...