Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] dell'atto agli effetti interni, per dir così, ma non nei confronti dellamagistratura (decreti regi previa deliberazione del consiglio dei ministri), cioè aventi forza di egli riteneva di infliggere un'ammenda non superiore a lire 100. L'ottima prova ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] dellaMagistratura del lavoro; il ritenere lo sciopero e la serrata espedienti antisociali "nocivi al lavoro e al capitale e incompatibili con gli interessi superioridellaConsiglio nazionale della Falange spagnola sotto la presidenza del capo dello ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] Presidente della repubblica (1951), la legge sull'indipendenza dellamagistratura è affiliata una scuola tecnica superiore; l'Istituto scientifico Weizmann di di guerriglia quasi continuo che né il Consiglio di Sicurezza né la Commissione mista di ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] dell'Asopo è situata Fliunte; a sud di essa, non lontano dai confini dell'Arcadia, Ornea e, sul corso superioredell'Inaco bulè e un consiglio di 80. Gli ἀρτῦναι qui nominati rappresentano il complesso dellamagistratura, costituita dagli strateghi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Roma il senato si ridusse a poco più che un consiglio, perdendo di fatto, se non di diritto, il abitanti e il trasferimento delle massime magistrature imperiali a Milano di S. Cecilia, l’Istituto superiore per la conservazione e il restauro ecc ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] ).
La magistratura, invece, fece luce sul doping nel sollevamento pesi. L'11 ottobre 1989 la Procura della Repubblica di Piotr Ugrumov - avevano un valore superiore al 60%. I fondisti che avevano vinto 8 delle 9 medaglie di Lillehammer risultarono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] delle proprie pretese; tuttavia una volta scelta la via dellamagistratura ordinaria richieda; ed è dotato anche di poteri superiori a quelli di un giudice togato, potendo è stato consegnato dal Consiglio nazionale dell'Ordine all'Autorità Garante ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] di fastidio, procuratagli anche da numerosi incarichi nella magistratura e nella pubblica amministrazione, il G. coltivò anche assessore del Consigliosuperioredelle Finanze; nel 1784 fu inserito nella soprintendenza del Fondo della separazione, che ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] più se ricopriva un'alta carica dello Stato e dellamagistratura, doveva considerarsi superiore alle leggi. Questo a suo dire di azione.
Quando nel 1787 fu chiamato nel Supremo Consiglio di finanza retto da G. Albertini, principe di Cimitile ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] un seggio non permanente nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite – seggio al quale agli alti gradi dellamagistratura e dell’apparato burocratico nazionale, La crescita della popolazione (1,24% tra il 2005 e il 2010) è superiore a quella ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...