L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] decisa dal Consiglio di amministrazione, venne bloccata dal governo. La sua privatizzazione venne attuata a partire dal 1993, con un piano di dismissioni graduale e non privo di ombre (cui seguirono anche interventi dellamagistratura), che vanificò ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] magistratura podestarile e i consigli cittadini, presumibilmente esemplato sui modelli dei più antichi palazzi pubblici dell tuttora esistente, gli affreschi della chiesa superiore, della Scala Santa e della cappella della Madonna nel Sacro Speco di ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] magistratura, estendere i poteri dell'autorità civile limitando le attribuzioni degli intendenti e accrescendo quelle dei consigli , come aggiungeva ora, la moneta "aver un valor superiore all'intrinseco fuorché in forza del credito" (Delmodo di ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] ad alta intensità – quelli il cui risultato è superiore ai 1000 morti in battaglia ogni anno – sono diminuiti quasi tutti gli stati membri del Consiglio d’Europa, di consentire una libertà di stampa, abuso dellamagistratura per mettere a silenzio ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] unico e con la creazione dellamagistratura del lavoro e il divieto dello sciopero e della serrata, si raggiunse lo superiore di scienze economiche e commerciali di Napoli, anche in Il Consiglio..., p. 34) e superare la separazione, propria dello ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] con la connivenza dellamagistratura locale, gli abusi articolata in una commissione superiore e in sette giunte M., 1750-1830, ecc., ad annos; Cortereale, ad annos; Pareri del Supremo Consiglio, ad annos.
Sul regno di C. F., si veda, tra l'altro ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] fra le famiglie che, in quell’anno, avevano un reddito annuo superiore ai 50 milioni di lire (Dalmasso 1971). Le figure 3 e della chiesa a bordo dell’automobile» (U. Rossi, La città molteplice, cit., p.104). Spinta dall’intervento dellamagistratura ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] insieme con l'idea dellasuperiorità degli Indoeuropei al suo cattedra, ma per decisione del Consiglio accademico della università di Roma, il della tradizione e offre opinioni sulla dittatura (come la magistratura normale di Roma dopo la fine della ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] e politico. Al Consigliosuperiore veniva affidata la competenza amministrativa della nomina dei funzionari presso seguito della inconvertibilità dei biglietti, sugli istituti di credito (Belli, Scialoja 1972).
Al vertice della nuova magistratura che ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] gruppi principali come 'consiglio di amministrazione', e elevata, superiore ai 60 anni.
La parte più cospicua del traffico della droga della polizia e dellamagistratura
Non azione della polizia e dellamagistratura significa neutralizzazione dell ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...