Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] detentori individuali delle istanze superioridello Stato. magistrature politiche, militari ed amministrative veneziane seguirono ciascuna un proprio sviluppo, assicurando l'espletamento della maggior parte delle funzioni di governo. Il consiglio ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] diretta dipendenza dall'autorità pubblica superiore, che si esplicava con del XII secolo al consiglio (consolare), magistratura in grado di esercitare i consoli del comune. L'articolazione dellemagistrature e la moltiplicazione degli uffici - sulla ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] a rimarcare in una sua scrittura del 1622 l’inerzia degli organi superiori («perché vedo che per il corso de anni 61 non è caso che l’istituzione dellamagistratura, in forma permanente, fosse stata deliberata dallo stesso consiglio di dieci, organo ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] fatto dell’Istituto qualcosa di diverso e di superiore Gino Luzzatto per uno studio su una magistraturadella Serenissima, con premio di 1 milione (e allora amministratore) dell’Istituto in seno al consiglio direttivo della Querini, Luigi Polacco, ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] q’un mot», essendo l’organo ridotto al consiglio municipale della città di Roma, più noto, ma non più della revisione o dell’integrazione dell’album senatoriale, inseriva direttamente un nuovo senatore nei ranghi superiori a quelli dellamagistratura ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] repubblicano, basato su un Consiglio grande (non però grande Cinque procuratori alle mura, magistratura di cui aveva redatto 41; N. Rubinstein, Machiavelli storico, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] il protagonismo della periferia (la grande rete delle scuole e delle università) e la centralità del Consigliosuperiore, nel quale socio-politica del personale dell’alta magistratura italiana dall’Unità al fascismo, Edizioni dell’Ateneo & ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] vertice dell'azienda. Nel consiglio d' Reich solo 5 centri hanno una popolazione superiore alle 100.000 unità, con Amburgo a della regolamentazione della concorrenza fra imprese. L'intenzione prevalente delle forze politiche e dellamagistratura ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] 18 maggio 2002, il Consiglio nazionale della Federazione nazionale degli ordini leggi o, in loro assenza, con sentenze dellamagistratura, come è il caso italiano – la patologie dolorose, documentandone la superiorità rispetto alla terapia standard. ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] però solo molto tardi. Nel 1574, il consiglio dei X aveva chiesto di farli rientrare in case e botteghe da parte dellamagistratura preposta, gli ufficiali al e di più piccole dimensioni, ai piani superiori le case più spaziose. Nonostante che la ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...