Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che [...] quanto riguarda, infine, le attribuzioni nei confronti del potere giudiziario (Magistratura. Diritto costituzionale), il Presidente della Repubblica presiede il Consigliosuperioredellamagistratura (artt. 87, co. 10, e 104 Cost.) e può concedere ...
Leggi Tutto
Per magistratura si intende generalmente un corpo di giuristi a cui spetta l’esercizio delle funzioni giurisdizionali, cioè la risoluzione delle controversie nell’applicazione concreta delle norme giuridiche. [...] che il giudice è soggetto soltanto alla legge (art. 101, co. 2, Cost.), ma soprattutto prevedendo un Consigliosuperioredellamagistratura autonomo dal potere politico, a cui riservare tutte le decisioni più significative sulla carriera e lo status ...
Leggi Tutto
Organo giudiziario costituito dal complesso di uffici pubblici che rappresentano nel procedimento penale l’interesse generale dello Stato alla repressione dei reati. Le funzioni di pubblico ministero nelle [...] di status e, pertanto, i provvedimenti disciplinari e le promozioni che lo riguardano sono deliberati dal Consigliosuperioredellamagistratura (art. 105 Cost.); è inamovibile nella sede (art. 107 Cost.); è nominato a seguito di concorso ...
Leggi Tutto
I conflitti di attribuzione, il cui giudizio spetta alla Corte costituzionale ai sensi dell’art. 134 Cost., sono di due diversi tipi: i conflitti tra poteri dello Stato (conflitti interorganici) e quelli [...] a un sollevare conflitto di attribuzione anche il Presidente della Repubblica, la stessa Corte costituzionale, la Corte dei conti, il Consigliosuperioredellamagistratura (nonché la sua Sezione disciplinare), le Commissioni parlamentari di ...
Leggi Tutto
Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel [...] ordinario. Nella prima categoria rientrano la Corte costituzionale, che vide la luce soltanto nel 1956; il Consigliosuperioredellamagistratura, entrato in funzione solo nel 1958; il referendum abrogativo, la cui legge attuativa fu approvata solo ...
Leggi Tutto
Sono diritti perpetui spettanti ai membri di una collettività (comune, associazione) come tali, su beni appartenenti al demanio, o a un comune, o a un privato. Sono di origine antichissima, e si collegano [...] . I commissari, dotati di funzioni giurisdizionali e amministrative, sono nominati dal Consigliosuperioredellamagistratura fra i magistrati di grado non inferiore a consigliere di Corte d’appello. Contro le loro decisioni è ammesso reclamo alla ...
Leggi Tutto
Forma di decentramento burocratico di origine anglosassone in cui gli organi di vertice di una struttura organizzativa vengono formati attraverso la partecipazione della collettività, attribuendo a essa [...] ’ordine giudiziario dai poteri legislativo ed esecutivo. In particolare l’art. 105 della Costituzione attribuisce al Consigliosuperioredellamagistratura (istituito con l. n. 195/1958) competenza decisionale su tutti i provvedimenti relativi allo ...
Leggi Tutto
Giurista, filosofo e uomo politico italiano (Catania 1936 - San Giovanni La Punta 2013). Docente di Diritto privato e di Filosofia del diritto presso l'Università di Catania, membro del Consigliosuperiore [...] dellamagistratura dal 1976 al 1979, è stato eletto deputato nel 1979 nelle liste del PCI e fino al 1983 ha fatto parte della Commissione giustizia della Camera. Di formazione teorica materialista, è stato stretto collaboratore di P. Ingrao, con il ...
Leggi Tutto
Il giudice di pace è una tipica figura di giudice onorario, istituita definitivamente con la l. n. 274/2000. È dotato di competenza di primo grado, sia civile sia penale, in materie di minore valore economico [...] il ruolo di giudice di pace, con mandato temporaneo (4 anni), ma prorogabile, soggetti reclutati dal ConsiglioSuperioredellaMagistratura e dotati dei requisiti previsti dalla legge istitutiva (per es., laurea in giurisprudenza ed età non inferiore ...
Leggi Tutto
, Giovanni. Giurista e uomo politico italiano (Paternò, Catania, 1927 – Roma 2018). Storico esponente della Democrazia cristiana, è stato tra i fondatori della corrente di sinistra della DC, partito del [...] Pubblica Istruzione dal 1987 al 1989. Dal 1990 al 1994 è stato vicepresidente del ConsiglioSuperioredellaMagistratura. Direttore de Il Popolo dal 1982 al 1986, tra i suoi libri si ricordano: 30 anni con Moro (2008) e Dossetti. Profeta del nostro ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...