TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] e in quello stesso periodo avviò la collaborazione al giornale di Firenze Lo Statuto. Fu sempre grazie ai buoni uffici del console e di altre persone autorevoli che non gli fu preclusa la permanenza a Roma: a suo carico, ancora all’inizio di ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] Tra le molteplici incisioni realizzate dal L. si ricordano S. Francesco consolato da un angelo musicante (1622: Berlino, Kupferstichkabinett-Sammlung) e il S. Francesco consolato da un angelo violinista (1622: Bergamo, Accademia Carrara), una Madonna ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] Palermo Il libro dei capitoli della curia (o corte) del Consolato del mare di Messina. Negli anni successivi si occupò non solo delle leggi del libro dei capitoli della corte del Consolato del mare di Messina, in Atti delle manifestazioni culturali ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] e docente all'Università di Montpellier, e il celebre poeta Paul (1871-1945).
Il G. morì a Sète l'11 ag. 1874, console del Regno d'Italia in carica, cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, della Corona d'Italia, della Legion d'onore, di S. Gregorio ...
Leggi Tutto
RANGONI, Melchiorre
Andrea Merlotti
RANGONI (Rangone), Melchiorre. – Nacque ad Alba il 13 maggio 1734, secondogenito del conte Carlo Giuseppe Rangoni Malerba e di Angelica Trabucco di Castagneto, sposi [...] pii di qua da’ monti, m. 3 d’add., f. 4; 19, f. 31).
Il 20 dicembre 1771 fu nominato giudice straordinario nel consolato di Torino (Camerale, Patenti Controllo, Finanze, reg. 45, c. 43), poi promosso ordinario già il 23 dicembre 1772 (reg. 46, c. 86 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità a Venezia dopo il 1470, da Ambrogio di Nicolò del ramo di S. Felice e, quasi certamente, dalla sua seconda moglie.
Ambrogio, infatti, si [...] la prima elezione fu annullata dalla seconda, la quale aveva inoltre carattere straordinario. Ma nel 1513, in occasione del suo consolato a Damasco, il C. è definito "fu provveditore a Cefalonia", il che ricomplica la questione. Da Cividale, comunque ...
Leggi Tutto
CAPELLI (de Capellis), Giacomo (Giacomo da Milano)
Christine Thouzellier
Del C., frate dell'Ordine dei frati minori nel convento di Milano, vissuto intorno alla metà del sec. XIII, si ignorano pressoché [...] . Il C. esprime forti dubbi sull'esistenza della pratica della endura, per la quale si provocava la morte di un "consolato" così gravemente malato che non ci fosse speranza di guarigione: egli dichiara di non aver mai avuto conoscenza di tale pratica ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] delicata missione.
Prima del suo secondo viaggio a Roma, nel 1122 C. era stato chiamato per la prima volta alla carica di console del Comune e dei Placiti, carica in cui venne confermato nel 1125.Nel corso di quest'ultimo anno legò il proprio nome a ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] II, Trieste 1859, p. 71; G. Berchet, La Repubblica di Venezia e la Persia, Torino 1865, pp. 86, 261; Id., Relazioni dei consoli veneti nella Siria, Torino 1866, p. 57; Eroica morte di Alvise II Foscari nelle acque di Scio il 17 luglio 1657 (per nozze ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] ) delle antiche iscrizioni di Vercelli. L'inizio dei rapporti epistolari con B. Borghesi (lettera del Borghesi al B. sul consolato di Vibio Crispo del 23 febbr. 1846, in Oeuvres complètes, IV, Paris 18653 pp. 529-538) suggellava l'orientamento ...
Leggi Tutto
consolato
s. m. [dal lat. consulatus -us]. – 1. Ufficio e dignità di console presso gli antichi Romani: adire il c.; aspirare al c.; essere eletto al c.; anche il periodo in cui un console durava in carica: durante il c. di Cicerone; sotto...