La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] è il caso di Guglielmo di Conches, che nelle Glosse sulla Consolazionedellafilosofia di Boezio e nelle Glossae super Platonem dà una divisione complessiva delle scienze, partendo dalla distinzione, di matrice ciceroniano-isidoriana, tra eloquenza e ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] da Accurso di Cremona (fra il 1321 e il 1337), allo stesso titolo del fiorentino dellaConsolazionedellafilosofia di Boezio volgarizzata da Alberto della Piagentina (fra il 1322 e il 1332); un’opera enciclopedica latina come il De proprietatibus ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] esposizione sistematica) e il dialogo. Ereditata da opere di grandi maestri quali Agostino e Boezio (la Consolazionedellafilosofia), la forma dialogica fu rilanciata da Alcuino nei suoi opuscoli didattici, articolati in domande e risposte, nonché ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] della Riforma si diffuse in Italia, per questa via e per via di libri15, come un messaggio di consolazione, «Metaphysica» e all’«Ars logico-critica» di Genovesi, «Giornale critico dellafilosofia italiana», 81, 2002, 3, pp. 405-429, in partic. ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] sultani. Il loro ruolo di promotori dellafilosofia, della letteratura, della scienza e dell'arte li equiparava ai precedenti sovrani non a un controllo attivo del mondo anziché a una consolazione religiosa passiva.
Il modernismo del XIX secolo
Nell' ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] fatta del Bachofen, del suo profetismo storico-filosofico, e dellafilosofiadella storia come alternanza di progressi e decadenze che provvidenzialità con quella del male ineliminabile della storia: l'unica consolazione è nella conoscenza" (v. ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] quindi la consueta condanna dellafilosofia da Cartesio a Hegel, della realtà storica e concreta, nel campo della vita vissuta allo scopo di sempre più intimamente permearla di Gesù Cristo. Questo spiega anche [continuò] il bene e la consolazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] poliorcetica.
L'offerta da parte dell'Aurispa del codice di Ateneo, quasi a consolazionedell'impossibilità di avere l'Archimede : Garin, Eugenio, Gli umanisti e le scienze, "Giornale critico dellafilosofia italiana", 6. s., 70, 1991, pp. 341-356.
...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] conforto, per nostra intima consolazione scrittori come Maritain e Mauriac al tempo della guerra di Spagna», scriverà filtraggio e infine assimilazione di stimoli provenienti dall’esterno dellafilosofia, per lo meno di quella italiana, e cattolica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] consolations of music, logic, theology and philosophy, Oxford, Clarendon, 1981 (trad. it.: La consolazionedella musica, della logica, della teologia e dellafilosofia, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 110-139).
Cohen 1984: Cohen, H. Floris, Quantifying ...
Leggi Tutto
consolazione
consolazióne s. f. [dal lat. consolatio -onis]. – 1. a. Il consolare o il consolarsi, e l’attenuazione del dolore, l’alleviamento di pena che ne consegue: dolce, amara c.; dare, recare c.; procurare una gran c.; riempire di c.;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...