(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] fu, in realtà, il risultato della volontà del Primo Console, innanzi tutto, poi della Prussia e della Russia. Atto satira o l'epigramma, è assai cospicua, ma si tratta d'ordinario d'esercizî, di creazioni riflesse e occasionali, in cui il carattere ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] mila ab.; è, cioè, una delle più rade d'Europa. Le strade ordinarie si estendono su 104.327 km., ma di questi solo 92.797 sono Arevaci nel 98, a domare la quale fu mandato il console T. Didio; ma da Appiano stesso sembra doversi dedurre che ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] -su meridionale. Altra traversata del Kan-su fu fatta nel 1910 dal console inglese R. Coales, per recarsi nel Sin-kiang, rilevando la via fiume in piena saliva di m. 2,40 sul livello ordinario. Uno speciale governatore del canale, con dignità eguale a ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] le città romane ebbero tutte un Foro e gli edifici che ordinariamente vi sono connessi (un tempio, talora detto Capitolium, benché Iulia, ma anche in quanto, con la legge del console Pompeo Strabone, fu estesa la latinità alla Gallia Transpadana; i ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] rimetterne entro tre mesi copia all'agente diplomatico o consolare o al competente ufficio di stato civile del regno. art. 1341 cod. civ.); vario il periodo prescrizionale ordinario degli obblighi assunti col medesimo contratto, secondo che si ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] di prefetto, di ministro plenipotenziario di 2ª classe e di console di 1ª classe; quelli, qualunque sia il grado, del puhblici dipendenti dal medesimo, senza il nulla osta dell'ordinario diocesano. La revoca del nulla osta priva l'ecclesiastico della ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Antonio e da Lepido e procedette a grandi armamenti diretti dal console del 37, M. Agrippa, che trasformò il Lago Lucrino era esercitata attivamente. Nel Mediterraneo le navi inglesi ordinariamente non si arrischiavano; ma partite da Southampton il ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] ma le cui sentenze erano in massima soggette ad appello all'imperatore: più spesso giudicavano come giudici ordinarî - cioè in prima istanza - i consoli o podestà, oppure, quando li si volle liberare dal gravoso ufficio, i giudici speciali designati ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ., i, 25, 8), discendente dai principi di Siria, cittadino attico e console romano. Il monumento fu innalzato tra il 114 e il 116 d. C è di documentare con completezza il vettovagliamento ordinario e l'arredamento culinario di una famiglia ateniese ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
magistrato
s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...