• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [61]
Storia [46]
Diritto [20]
Diritto civile [14]
Arti visive [11]
Archeologia [8]
Religioni [7]
Economia [6]
Storia antica [5]
Letteratura [5]

ATALARICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATALARICO Paolo Lamma Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] Variae, cerca di insinuare che i rapporti tra Giustino e il padre di A., adottato "per arma" dall'imperatore, console ordinario nel Sig, furono sempre cordiali e sembra insistere sulla possibilità di stabilire una forma di parentela spirituale che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA PLATONICA – LIBER PONTIFICALIS – GREGORIO DI TOURS – AGNELLO RAVENNATE – CODEX IUSTINIANUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATALARICO (3)
Mostra Tutti

Passièno, Gaio Sallustio Crispo

Enciclopedia on line

Figlio (m. 48 d. C.) di Lucio Passieno Rufo; fu console ordinario (44); sposò Domizia, zia di Nerone, quindi Agrippina, madre di Nerone, la quale, quando (48) aspirò al matrimonio con Claudio, lo fece [...] uccidere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE ORDINARIO – AGRIPPINA – NERONE

PISONE, Gneo Calpurnio

Enciclopedia Italiana (1935)

PISONE, Gneo Calpurnio (Cn. Calpurnius Cn. f. Cn. n. Piso) Gastone M. Bersanetti Figlio di un omonimo P. console nel 23 a. C. Fu sotto Augusto triumviro monetale, console ordinario nel 7 a. C., governatore [...] della Spagna Citeriore e dell'Africa. Nel 17 d. C. Tiberio lo nominò legato di Siria per porlo accanto a Germanico, affinché lo consigliasse e impedisse che il giovane principe si abbandonasse a una politica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISONE, Gneo Calpurnio (2)
Mostra Tutti

PISONI

Enciclopedia Italiana (1935)

PISONI Gastone M. Bersanetti . Ramo della gente plebea Calpurnia, che nel sec. I a. C. fece risalire la sua origine a Calpus, uno dei pretesi figli di Numa; il soprannome Piso lo si fa derivare da pisere, [...] Calpurnio Pisone (v.). La famiglia durò certamente fino alla fine del sec. II d. C.: un L. Calpurnio Pisone fu console ordinario nel 175 d. C. Secondo gli Script. Hist. Aug. un (Calpurnio?) Pisone Frugi sarebbe stato uno dei tanti usurpatori levatisi ... Leggi Tutto

QUIRINIO, Publio Sulpicio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIRINIO, Publio Sulpicio (P. Sulpicius Quirinius) Gastone M. Bersanetti Eminente personaggio romano del tempo di Augusto e di Tiberio. Nato da umile famiglia, presso Lanuvio, riuscì a conquistare un'altissima [...] . Combatté felicemente i Marmaridi e i Garamanti, in epoca imprecisata, come proconsole di Creta e di Cirene. Fu console ordinario nel 12 a. C. Posteriormente, rivestendo una carica che riesce difficile determinare con assoluta certezza, domò gli ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOLE ORDINARIO – GAIO CESARE – PROCONSOLE – GARAMANTI – LANUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIRINIO, Publio Sulpicio (1)
Mostra Tutti

PAOLINO, Gaio Svetonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLINO, Gaio Svetonio (C. Suetonius Paulinus) Arnaldo Momigliano Generale romano. Forse già nel 41, certo nel 42 d. C. incaricato di dirigere, con rango pretorio, la guerra contro i Mauri, vi raccolse [...] 61 fu revocato dalla carica per un contrasto col procuratore imperiale. Già console suffectus in data incerta, fu probabilmente console ordinario nel 66 (altri congettura che il console Paolino del 66 sia suo figlio). Fu nella guerra civile del 69 ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – PLINIO IL VECCHIO – CONSOLE ORDINARIO – PROPRETORE – MAURETANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINO, Gaio Svetonio (1)
Mostra Tutti

LENTULO Getulico, Cneo Cornelio

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTULO Getulico, Cneo Cornelio (Cn. Cornelius Cossi fi lius Lentulus Gaetulicus) Giuseppe Cardinali Figlio dell'omonimo console dell'i a. C ebbe il cognome di Getulico dopo le vittorie riportate dal [...] padre in Africa nei primi anni dell'era volgare. Pretore peregrino nel 23 d. C., fu console ordinario nel 26 con C. Calvisio Sabino, e poi tenne il governo della Germania Superiore per dieci anni dal 29 al 39. Avendo egli fidanzato la propria figlia ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] di nascita, erudito e filosofo neoplatonico cristiano allora celebrato, prefetto al pretorio d'Italia nel 397-399 e poi console ordinario nel 399) ancora riuscì a ottenere che l'imperatore festeggiasse in Milano - e non a Roma come era stato ... Leggi Tutto

La famiglia e la politica dinastica di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La famiglia e la politica dinastica di Costantino Johannes Wienand La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] (316-340)111. Nato nell’estate del 316 ad Arles, Costantino iunior fu nominato Cesare il 1° marzo 317. Ricoprì il consolato ordinario negli anni 320, 321, 324 e 329. Il 9 settembre 337 fu nominato Augusto, insieme con Costanzo II e Costante. Eusebio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] ., pp. 96-102, nn. 40 e 56; cfr. S. Mazzarino, Il carmen ‘contro i pagani’, cit., p. 445. Proculus sarà quindi console ordinario nel 340 e prefetto urbano per la seconda volta nel 351-352, al tempo dell’usurpazione di Magnenzio. Per altri documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ordinario
ordinario ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
magistrato
magistrato s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali