DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] rioplatensi. Nel 1838 si rivolse al cavaliere Wallenstein, console generale di Russia a Rio de janeiro, per , fasci 179, 2475, 3447, 4570, 4754; Ibid., Protocollo del Consiglio ordinario di Stato, Affari esteri, anni 1853, 1856, 1858; Napoli, Bibl. ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] costituita la Società storica romana, sotto gli auspici del console statunitense G.W. Greene, nella cui abitazione si riunivano trovato una stabile condizione accademica in qualità di professore ordinario di archeologia presso il R. Istituto di studi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] , definite nel maggio del 1584 in un rapporto del console a Lisbona Dall'Olmo, assunsero rilevanza in novembre, dopo alla fine del mese con il collega e il nuovo ambasciatore ordinario Pietro Duodo e - passando per Milano, evitando Torino ostile ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] distanti fino a cinque miglia. L'elezione ad ambasciatore ordinario presso l'imperatore, avvenuta il 12 apr. 1542, quandò pp.16 s.; C. M. Moschetti, L'istituzione del console mercantile pontificio a Venezia nel XVIIIsecolo, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] I. - due erano a loro volta speziali, uno giunse a essere console della corporazione nel 1470. La figlia sposò un esponente della famiglia de Fredis tra il 1473 e il 1494 (nel 1473 come ordinario, poi come straordinario di mattina). La sua opera ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] trattandosi di andare a ripetere considerazioni che l’ambasciatore ordinario Sigismondo Cavalli aveva esposto con insistenza. Ma scopo di Salvador provveditore alle Cazude e, nel 1569, console ad Alessandria; il Giovanni Michiel di Piero rettore ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] si segnala la presenza ai vertici del Comune di Milano del console Rumo da Rizolio, figlio di Anselmo.
G. svolse in alcune dei valvassori (tra i quali erano scelti i membri del clero ordinario), rivela che G. era pronto a contrastare l'ascesa di ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] giudici e notai (di cui già nel 1281 risulta console), alla partecipazione alle istituzioni di vertice del comune di aver chiesto al comune di revocare la sentenza e chiedeva all’ordinario diocesano di intimare a Saltarelli, a Rinucci e a Gherardi di ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] generale, il M. nel 1922 fu nominato ordinario e come tale insegnò la disciplina fino al 1925 commendatore della Corona d’Italia. Aderì al partito fascista e divenne console della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, della quale fece parte ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] si decise che Visconti sarebbe stato nominato ambasciatore ordinario della Cisalpina a Parigi, mentre Serbelloni ambasciatore un’importante proposta a Talleyrand da girare direttamente al primo console e cioè la convocazione di un’Assemblea, da loro ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
magistrato
s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...