(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] viene ricordato C. Genucio Clusino, personaggio corrispondente al console degli anni 276 e 270 a.C., C. una zona centrale del pianoro − dove furono scoperti nel 1846 il teatro romano e nel 1913 una fornace, una vasca, un sistema di fognature, pozzi ...
Leggi Tutto
Antichità classica. - Nella prima età imperiale il titolo è dato, senza preciso valore ufficiale, a governatori e a generali, pare però di solito quando essi abbiano compiuto gesta militari gloriose. Nel [...] dux o solo comes. Nell'ordinamento gerarchico stanno fra il console e il proconsole. In molti casi i duces si rivelano dai
Bibl.: E. Besta, Il dir. pubbl. ital. dalla caduta dell'Imp. Rom. d'Occidente alla ricost. del S. R. Impero, Padova 1927, pp. ...
Leggi Tutto
Nacque in Pannonia verso l'anno 200; a 45 anni faceva parte del Senato ed era fra i generali più stimati, sì che l'imperatore Filippo affidò a lui uno dei più importanti comandi sul Danubio. Nel 248 le [...] lo associò al trono.
Nel corso del 250 D. che era console per la seconda volta e aveva a collega Grato, ebbe pure (1910), p. 1490 segg.; L. Regibus, Decio e la crisi dell'impero romano nel terzo secolo, in Didascaleion, n. s., III (1925), p. 1 segg ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] del sec. XIII. Adoperando grandi pietre dell'anfiteatro romano, venne iniziata nel 1135, dietro l'abside e in compare nella storia soltanto nel 291 a. C., quando fu occupata dal console L. Postumio: poco dopo vi fu condotta una colonia latina di 20. ...
Leggi Tutto
METAURO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Il fiume Metauro appartiene al versante appenninico del medio Adriatico, a N. del Conero; il suo bacino di circa kmq. 1400, il maggiore del Piceno, è conformato [...] con gli elefanti, il centro e la sinistra romana agli ordini del console Livio, e li provò duramente col peso delle sue dense colonne. Ma di Nerone e il rinnovato sforzo del centro romano decisero della giornata. Asdrubale cadde combattendo, e ...
Leggi Tutto
Sotto questo termine ("doppia autorità", dal greco δις e ἅρχή) si designa o un governo con duplicità della persona investita della medesima autorità, come il duplice re di Sparta e alcune magistrature [...] romane come lo stesso consolato (v. console), o un governo con duplicità di poteri, spartiti fra i due elementi governativi, come, almeno secondo alcuni storici, fu il caso dell'Impero romano sino a Diocleziano.
La diarchia spartana. - A Sparta vi ...
Leggi Tutto
LEONE IV papa, santo
Mario Niccoli
Romano, figlio di un Radoaldo, prete del titolo dei Santi Quattro Coronati, fu eletto papa alla morte di papa Sergio II (27 gennaio 847) e consacrato il 10 aprile [...] sconfitti a Ostia dalle navi di Napoli, Amalfi e Gaeta comandate dal console Cesario (v. campana, lega) e benedette dal papa. L'imperatore chiaramente di non voler tollerare nello stato romano le inframmettenze di Ludovico che invece era ...
Leggi Tutto
La rocca di Canne sorgeva sopra un'altura sulla destra dell'Ofanto, a circa 6 km. dal mare. Qui i Romani che fronteggiavano Annibale nel nord dell'Apulia fra il Tiferno e il Frento, avevano collocato uno [...] speranza di salvezza che nella vittoria. Tuttavia egli accettò la battaglia, che gli offersero i consoli il 2 agosto 216 (secondo il calendario romano). Trasportate tutte le loro forze sulla sinistra dell'Aufido i Romani avevano disposto alle ali la ...
Leggi Tutto
PIERIN (o Perin) del Vaga
Mario Labò,
Pietro Bonaccorsi, detto Pierin del Vaga, nacque a Firenze il 29 giugno 1500 (o 1501) e morì a Roma il 12 ottobre 1547. Allievo a Firenze dapprima di un Andrea [...] altro una piccola Deposizione a fresco (N. S. di Consolazione) e la Natività (coll. Cook a Richmond, datata VII (1913), pp. 87-94; H. Voss, Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz, Berlino 1920; A. Venturi, St. dell'arte italiana, IX, i ...
Leggi Tutto
Oppido del Sannio sulla via Appia; di esso l'Itinerario Gerosolimitano (610) distingue espressamente la civitas e la mansio Caudiis dando la distanza d'un miglio da Benevento. La città sannitica portava [...] 1926, pp. 541, 590.
Nel 321 a. C. i due consoli Sp. Postumio Albino e T. Veturio Calvino si proposero di domare i Sanniti conoscenza dei luoghi; e tenuto conto degli effettivi dell'esercito romano, anche se non lo si computi, come varî moderni, ...
Leggi Tutto
intercessione
intercessióne s. f. [dal lat. intercessio -onis]. – 1. L’opera di chi intercede a favore di altri: fu graziato, o fu liberato, per l’i. di un alto personaggio; non avrei ottenuto nulla senza la tua intercessione. In partic.,...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...