• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [1224]
Storia [365]
Biografie [441]
Arti visive [184]
Archeologia [147]
Diritto [72]
Religioni [44]
Europa [35]
Letteratura [32]
Diritto civile [31]
Storia antica [29]

BARTOLOMEO di Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Iacopo Geo Pistarino Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] ad Avignone, a Nimes, a Montpellier. Nel 1365 andò come console nella colonia di Caffa. Dopo la parentesi di un decennio Giovanni di Salisbury, Pier Lombardo, San Tommaso d'Aquino, Egidio Romano, Pier delle Vigne, Dante, Petrarca. Bibl.: F. Novati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINO Paolo Lamma Fausto A. iunior discese con ogni probabilità dalla famiglia dei Deci, forse figlio di Cecina Decio Massimo Basilio iunior, console nel 480, e fratello di Avieno Teodoro Importuno, [...] console nel 493. Nel 503 viene ricordato come "vir inlustris" e "patricius". Fu incaricato di provvedere ai giochi ausgehenden Romertums, Helsinki 1919, pp. 87 s.; G. B. Picotti, Il Senato romano e il processo di Boezio, in Arch. stor. ital., s. 7, XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – LIBER PONTIFICALIS – ANONIMO VALESIANO – SENATO ROMANO – VIR INLUSTRIS

Gracco, Tiberio Sempronio

Dizionario di Storia (2010)

Gracco, Tiberio Sempronio Tribuno della plebe (n. 162-m. 133 a. C.). Figlio dell’omonimo console del 177 e del 163, e di Cornelia, figlia di Scipione l’Africano; fratello maggiore di Gaio Sempronio. [...] e si distinse nell’attacco finale. Nel 137 fu questore del console Ostilio Mancino nella guerra numantina e quando l’esercito cadde nelle da Attalo III di Pergamo in eredità al popolo romano si finanziasse l’attuazione della legge. Quando egli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO SCIPIONE NASICA – GAIO LICINIO STOLONE – TRIBUNO DELLA PLEBE – SCIPIONE EMILIANO – AGER PUBLICUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gracco, Tiberio Sempronio (1)
Mostra Tutti

Nerva, Marco Cocceio

Dizionario di Storia (2010)

Nerva, Marco Cocceio (Marcus Cocceius Nerva) Nerva, Marco Cocceio (Marcus Cocceius Nerva) Imperatore romano (Narni 26-Roma 98). Membro dell’aristocrazia senatoria, fu console nel 71 e nel 90; settantenne [...] succedette a Domiziano e cercò di sostituire al governo militare un principato aristocratico e di ristabilire un certo equilibrio politico. Per questo scopo non poté sottrarsi a compromessi con l’elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ULPIO TRAIANO – IMPERATORE ROMANO – COORTI PRETORIE – ARISTOCRAZIA – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerva, Marco Cocceio (2)
Mostra Tutti

Paolo, Lucio Emilio

Dizionario di Storia (2011)

Paolo, Lucio Emilio Politico e generale romano (n. 228 ca.-m. 160 a.C.). Figlio del precedente. Pretore (190), ebbe il governo della Spagna Ulteriore, ma subì una grave sconfitta dai lusitani, cui riparò [...] 182), sottomise i liguri ingauni ed ebbe il trionfo. Console per la seconda volta (168), diresse la guerra contro e dagli altri per l’eccezionale probità della sua condotta. Fu un romano d’antico stampo, non ignaro però della cultura greca. I suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – QUINTO FABIO MASSIMO EMILIANO – LIGURI INGAUNI – MACEDONIA – LUSITANI

Metello, Quinto Cecilio Macedonico

Dizionario di Storia (2010)

Metello, Quinto Cecilio Macedonico Generale e politico romano (n. dopo il 190-m. 105 a.C.). Figlio o nipote del M. console nel 206, partecipò alla battaglia di Pidna (168); nel 148, pretore, sconfisse [...] 146, fu affidata la direzione della guerra a Lucio Mummio. M., rientrato a Roma, ebbe il trionfo, ma non ottenne il consolato fino al 143. Nello stesso anno domò a Minturno una ribellione di schiavi, e nel 142, proconsole in Spagna, combatté contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rufino, Flavio

Dizionario di Storia (2011)

Rufino, Flavio Politico romano (Elusa, Aquitania, 335 ca.-Bisanzio 395). Ministro degli imperatori romani Teodosio I e Arcadio. A Costantinopoli fu nominato magister officiorum, poi console (392), e [...] nello stesso anno prefetto del pretorio per l’Oriente. Alla morte di Teodosio fu guida di Arcadio in Oriente e si trovò in contrasto con Stilicone, ministro di Onorio. Tentò di imparentarsi con la famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIORDOMO DI PALAZZO – COSTANTINOPOLI – TEODOSIO I – STILICONE – AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rufino, Flavio (2)
Mostra Tutti

Pupieno, Marco Clodio Massimo

Dizionario di Storia (2011)

Pupieno, Marco Clodio Massimo (Marcus Clodius Pupienius Maximus) Imperatore romano (238 d.C.). Legatus Augusti pro praetore delle due Germanie e proconsole d’Asia, fu due volte console e praefectus [...] urbi; nel 238 fu uno dei vigintiviri ex senatus consulto rei publicae curandae, incaricati dal Senato di difendere l’Italia da Massimino; alla morte dei due Gordiani, nello stesso anno, fu eletto imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Metello, Quinto Cecilio Numidico

Dizionario di Storia (2010)

Metello, Quinto Cecilio Numidico Generale e politico romano (2°-1° sec. a.C.). Figlio di M. Calvo; console nel 109 a.C., ebbe il comando della guerra contro Giugurta, che condusse con prudenza e fermezza; [...] nella prima campagna ebbe uno scontro favorevole con Giugurta e Bomilcare presso il fiume Muthul (108); nella seconda assediò inutilmente Zama; nella terza (107) fece due spedizioni, a Thala e a Cirta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Manlio Imperioso Torquato, Tito

Dizionario di Storia (2010)

Manlio Imperioso Torquato, Tito Politico romano (4° sec. a.C.). Figlio di Lucio Manlio Capitolino, avrebbe assunto il cognome di Torquato per aver spogliato della collana (torques) un gallo da lui vinto [...] in singolar tenzone. Dittatore (353 e 349), console nel 347, 344 e 340, quando ebbe un ruolo importante nella guerra latina: vinse, forse presso il Monte Vescino, quella grande battaglia che la tradizione localizza alla falde del Vesuvio e abbellisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO DECIO MURE – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manlio Imperioso Torquato, Tito (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
Vocabolario
intercessióne
intercessione intercessióne s. f. [dal lat. intercessio -onis]. – 1. L’opera di chi intercede a favore di altri: fu graziato, o fu liberato, per l’i. di un alto personaggio; non avrei ottenuto nulla senza la tua intercessione. In partic.,...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali