RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] etruschi, XIV, tav. LXXXVI), dove la nota realistica romana viene ad arricchire il naturalismo italico.
Quanta importanza ebbe la la moglie e col figlio (Monza, V, p. 664), del console Felice dell'anno 428 (Cabinet des Antiques), di Ruffico Probiano a ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] stato chiamato ad aver comunicazione dell'elezione e obbligarsi verso l'eletto.
Secondo i Romani, il re aveva omnis potestas, cioè la potestà consolare originaria, libera da ogni limitazione e vincolo di termine, intercessione e provocazione. Ma essi ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] ordinaria, conservano l'imperium, e in qualità, non più di consoli o di pretori, ma di pro consule o pro praetore popolazioni e di avviarle gradualmente all'assimilazione della civiltà romana.
L'ordinamento stabilito da Augusto restò in vigore sotto ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] dell'aristocrazia in oligarchia. Delle 29 famiglie plebee che rivestirono il consolato tra il 340 e il 264 a. C., ben 24 i, Lipsia 1887, pp. 458 segg.; 466 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1917, p. 344; IV, i, ivi 1923, p. 486 ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] et rom.; S. Solazzi, Iurisdictio contentiosa e voluntaria nelle fonti romane, in Arch. giurid., XCVIII (1927); E. Betti, e la marina, le giurisdizioni penali mercantili marittime, i consoli e i tribunali consolari, i giudici per sudditi coloniali o ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] o col sostituire alla magistratura collegiale e locale dei consoli la magistratura unica e forestiera del podestà. La carica , Ottobuono Terzi e Facino Cane, il nuovo re dei Romani, Roberto di Baviera, sostituito dai principi elettori al deposto ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] fra Brissago e Locarno, di Novara.
Il periodo di dominazione romana, fu per le terre ticinesi, un ininterrotto periodo di pace vicini di Mendrisio portar le loro querele di fronte ai consoli di giustizia di Milano; ma la venuta di Federico ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] seg., ci dà una minuta descrizione della leva in Roma. I consoli (o altri magistrati cum imperio), sentito il parere del Senato, un dato giorno a Roma sul Campidoglio tutti gli iuniores romani. Tirata a sorte una tribù, si faceva l'appello ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] la torre fu innalzata nel 1284-1294. La pianta e la costruzione romanica sono state alterate dalle cappelle aggiunte nei secoli XIII e XIV e anni dopo (115 a. C.) con le bonifiche del console M. Emilio Scauro il benessere rurale aumenta; più tardi ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] dignità regale, cioè sacerdotale, giuridica e militare, fu divisa tra il console e il Rex sacrorum, che a sua volta mantenne solo il particolare che appartiene allo stadio più antico della religione romana. Sono in genere in numero di 12, il ...
Leggi Tutto
consolato
s. m. [dal lat. consulatus -us]. – 1. Ufficio e dignità di console presso gli antichi Romani: adire il c.; aspirare al c.; essere eletto al c.; anche il periodo in cui un console durava in carica: durante il c. di Cicerone; sotto...
trabea
tràbea s. f. [dal lat. trabea, forse der. di trabs trabis (v. trave), che pare indicasse anche, per traslato, le strisce della toga]. – Varietà di toga degli antichi Romani, indossata dai consoli, da varî sacerdoti e dai cavalieri in...