LIVIO Salinatore, Marco (M. Livius M. f. M. n. Salinator)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 260-55 a. C. da famiglia plebea. Fu console per la prima volta nel 219 insieme con L. Emilio [...] ebbero entrambi il trionfo. Usciti di carica, i due consoli parteciparono all'ambasceria inviata a Cartagine nella primavera del 218 . L'anno seguente 204 ebbe insieme col suo collega nel consolato C. Claudio la censura e l'esercitò con severità e non ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] li din Illah, stipulò con quest'ultimo un trattato che garantiva pace e scambi commerciali per due anni sotto il suo consolato. Fu pure accolta la richiesta di aiuti avanzata da Enrico Pescatore, conte di Malta e signore di Creta, in guerra contro ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 45 a. C.) di un fratello di L. Cornelio Silla, console designato per il 65 a. C., fu condannato per broglio elettorale: tentò di assumere egualmente il consolato congiurando per l'uccisione [...] dei consoli del 65, ma la congiura fu sventata. Non si sa se partecipasse alla congiura di Catilina (63); accusato de vi da L. Torquato, fu difeso da Cicerone (orazione pro Sulla) e da Ortensio. Durante la guerra civile fu partigiano di Cesare ed ...
Leggi Tutto
Pretore romano (68 a. C.), candidato nel 66 al consolato insieme con Lucio Aurelio Cotta; sconfitti, i due accusarono di broglio elettorale gli avversarî eletti, Publio Autronio Peto e Publio Cornelio [...] Silla, e furono fatti consoli in vece loro (65). Il figlio, omonimo, aiutò il padre nella elezione al consolato, e nella guerra civile parteggiò per Pompeo; nel 49 a. C. ottenne la pretura, ma l'anno dopo cadde prigioniero di Cesare; morì nel 47 in ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] crociata dopo la sconfitta dei cristiani a Hattin e la perdita di Gerusalemme.
Nel 1189, mentre l'E. era tra gli Otto consoli, la guerra civile si riaccese: a maggio una battaglia oppose a San Giorgio Guglielmo Vento e i suoi seguaci a "quelli della ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] insieme con quella del ricco senatore Lucceio, il quale fece inutilmente le spese per sé e per C., dacché quest'ultimo riuscì eletto console per il 59 a. C., ma con Bibulo. In base agl'impegni presi, C. presentò una sua proposta di legge agraria, che ...
Leggi Tutto
. La gente Anicia, originaria da Preneste, entrò a far parte della nobiltà romana nel sec. II. a. C.: il suo più illustre rappresentante fu L. A. Gallo, console nel 160 a. C., che nel 168 e 167 aveva, [...] , col. 2195 segg.; Prosopographia Imperii Romani, Saec. I, II, III, di E. Groug, A. Stein, I, Berlino 1933, p. 97; per i consolati degli Anici nei primi 5 secoli dell'e.v., v. H. F. Clinton, Fasti romani, I, Oxford 1845, passim; tra le opere storiche ...
Leggi Tutto
LERCARI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia d'incerta origine (i genealogisti la vollero originaria dall'Armenia), ebbe notevole importanza nella vita politica ed economica di Genova fin dal sec. XII, nel [...] dogi, L. M. Levati, I dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, Genova 1930; sui diplomatici, Vitale, Diplomatici e consoli della repubblica di Genova, in Atti Soc. lig. di st. patria, LXIII; sui cardinali, Remondini, I cardinali liguri e sul card ...
Leggi Tutto
SANT'AMBROGIO, Credenza di
Cesare Manaresi
Si formò a Milano nel 1198, quando il popolo minuto, dopo un periodo di gravi agitazioni, ottenne di poter partecipare al governo della città e formare una [...] atti di pubblico interesse insieme con il podestà e con i consoli di giustizia e dei negozianti. Da Galvano Fiamma si apprende che uno dei podestà cittadini nel 1201 e nel 1212 e uno dei consoli del comune nel 1205. Nel 1240 ne fu eletto capo Pagano ...
Leggi Tutto
SEDIA gestatoria
Sedia a braccioli nella quale il papa, rivestito degli abiti pontificali, è portato processionalmente nelle grandi cerimonie. L'uso della sedia gestatoria, che ricorda la sedia curule [...] in cui venivano portati per la città i consoli romani, è già attestato all'epoca di S. Ennodio vescovo di Pavia (473-521). ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...