GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] pp. 67, 167; N. Caturegli, Regesto della Chiesa di Pisa, Roma 1938, nn. 452, 463, 481, 539, 547 s., 655; O. Banti, I brevi dei consoli del Comune di Pisa degli anni 1162 e 1164…, Roma 1997, p. 97; Appendice, nn. 8-9 pp. 117-121; G. Volpe, Studi sulle ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] 66, p. 32).
Scarsissime sono le notizie sulla vita privata del B.: si sa solo che ebbe un figlio, Bisacio o Bisacino, anch'egli console.
Fonti e Bibl.: Annali genovesi di Caffaro e continuatori, I, a cura di L. T. Belgrano, Roma 1900, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
Magistrato straordinario romano, fornito di imperium maximum, cioè della pienezza di poteri civili e militari (questi ultimi costituiscono la parte più appariscente della sua attività). Egli può sospendere [...] la condizione per restaurare la monarchia, nell'atto in cui la si abbatteva. Anche all'ipotesi che ai due consoli precedesse un dittatore annuo, come magistrato ordinario, va opposto che essa non spiega il carattere straordinario di tale magistratura ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] suo familiare, è ricordato fra i consoli del Comune di Pisa per l'anno 1167; recenti studi hanno inoltre diffusamente illustrato l'attiva partecipazione di appartenenti alla casa dei Familiati alla vita economica e politica pisana nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Valeri
Antichissima gens patrizia romana. Secondo la tradizione, di valore discusso, il capostipite sarebbe stato un Volusus Valerius venuto dalla Sabina al tempo dei re. La politica democratica di questa [...] gens sarebbe stata iniziata da P. Valerio Publicola, uno dei consoli del primo anno della repubblica. Si ramificò nelle famiglie dei Flacci, Potiti, Laevini, Faltones, Maximi, Messallae, ed ebbe molta importanza nella vita politica di Roma. Tra i ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] (un Otto fu uno dei quattro consoli della Repubblica nel 1106) e si distinse nel sec. XII nella guerra contro Pisa. Un altro ramo faceva capo ad un Giovanni, nobile di Alessandria, che nel 1334 si trasferì a Genova con cinque figli ed un capitale ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] vasi greci e della Magna Grecia dipinti con figure rosse su fondo nero.
Nella storia Genova appare primamente con uno sbarco del console P. Cornelio Scipione, che dalla Gallia, l'anno 218 a. C., si recava nella valle del Po contro Annibale: Genova fu ...
Leggi Tutto
Tribuno della plebe nel 59 a. C., sostenne energicamente il console M. Calpurnio Bibulo contro Cesare. Pretore del 56, forse presiedette il tribunale che doveva giudicare Celio. Nel 54 pose la sua candidatura [...] spese del trionfo gli servì in gran parte a ricostmire la Regia, distrutta da un incendio, fdiendovi incidere quella lista dei consoli e dei trionfi, che è in parte conservata ed è nota col nome di Fasti Capitolini. È ipotesi discussa l'affermazione ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] Ivi, V Savi alla Mercanzia, I ser., reg. 149, 29 aprile 1633.
11. Ibid., b. 477, t. II, fasc. 14, scrittura dei consoli dei mercanti del 29 settembre 1636. In effetti ivi, Senato, Terra, filza 322, 11 febbraio 1630 m.v., tratta della questione di un ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Cola
Raoul Paciaroni
PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...] della storia d’Italia, II, 3, Rocca S. Casciano 1899, p. 189; G.F. Luzj, Saggio di una serie dei Consoli del Comune di Sanseverino-Marche, Sanseverino-Marche 1905, pp. 8 s., 13; V. Pirazzoli, S. Severino Marche. Biblioteca Comunale, in Inventari ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...