OSSEQUENTE, Giulio (Iulius Obsěquens)
Arnaldo MOMIGLIANO
Scrittore di età incerta (forse sec. III-IV d. C.). È noto solo per un estratto dalle storie di Livio, cioè per una raccolta di tutti i prodigi [...] liber.
È prezioso perché conserva alcuni frammenti dell'opera liviana datati, essendo sempre riportati i nomi dei consoli sotto i quali i prodigi avvennero. Occasionalmente sono ricordati anche altri fatti o perché celebri o perché curiosi ...
Leggi Tutto
LEPIDI, Emilî
Giuseppe Cardinali
Ramo dell'antichissima gente patrizia degli Emilî (v.), cui appartengono gli altri due: dei Mamerci (prima prenome) e dei Barbuli. Il più antico personaggio che del [...] genealogico di questa famiglia per i tempi più antichi, e qui è bene limitarsi a indicare i discendenti principali del console del 78.
Bibl.: W. Drumann, Geschichte Roms in seinem Ûbergange von d. republik. zur monarch. Verfassung, 2ª ed., curata da ...
Leggi Tutto
Pronipote di Tarquinio Prisco e sposo di Lucrezia. Adempiendo il giuramento che Giunio Bruto gli aveva fatto prestare davanti al cadavere della sposa, uccisasi per salvare il suo onore insidiato dal figlio [...] (v. lucrezia), egli cooperò alla cacciata dei Tarquinî da Roma, e fu eletto con Bruto a formare il primo collegio di consoli. Ma fu poi costretto dallo stesso Bruto ad abdicare (per altri gli fu abrogato l'imperium) e ad andare in esilio, perché ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] continuava per antica tradizione a essere presieduta da uno dei consoli ordinari, e a riunirsi in una «curia» densa di Naisso il terzo giorno prima delle idi di maggio durante il consolato di Costantino Augusto per la quarta volta e di Licinio ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] , di fronte alle quali la M. si mosse con astuzia consumata. Nel maggio 1543 invitò in maniera spiccia e autoritaria i consoli a rinnovare la condotta del medico di Massa. Tenne in ancora meno conto la supplica dei magistrati di essere esentati dal ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] Comune d'Albenga, sanzionata da uno scambio di documenti solenni.
A poco più di due anni di distanza G. fu nuovamente console nel 1181. L'atto più qualificante compiuto fu sicuramente la pace con Lucca, conclusa il 29 giugno 1181 e articolata (vista ...
Leggi Tutto
ALESI (Alessi), Giuseppe
Roberto Zapperi
Nato a Polizzi da un picconiere tra il primo e il secondo decennio del sec. XVII, imparò a batter l'oro e, con maggiore abilità e più profitto, a maneggiare [...] con il proposito di intimorirli e stroncare così la rivolta sul nascere. Sparsasi la voce del fermo dei due consoli, la folla, raccoltasi minacciosamente sotto il palazzo vicereale, sospettò nel viceré il proposito di ucciderli. Di tale atmosfera di ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Giovanni
Maddalena Moglia
VIGNATI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel 1360 da Egidio (Zileto) Vignati e da Elena.
Nonostante alcuni cronisti abbiano ricondotto l’origine di Vignati all’ambiente [...] ’XI secolo, partecipando attivamente alla vita politica della città e poi del Comune, di cui diversi membri furono consoli. La fortuna della famiglia crebbe progressivamente, tanto che nel XII secolo riuscì a ottenere in feudo dal vescovo cittadino ...
Leggi Tutto
VALERIO Flacco, Lucio (L. Valerius L. f. L. n. Flaccus)
Alfredo Passerini
Figura di secondo piano, fu console nel 100 a. C. con C. Mario, che lo considerò uno strumento più che un collega, e allora e [...] , e divenuto princeps senatus, patrocinò nell'85 un accordo tra Silla e i popolari. Ma nell'82, morti i due consoli, quando fu interrex, fece passare la legge, detta Valeria, che attribuendo poteri dittatoriali a Silla, ne sanzionava tutti gli atti ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] dei Mercanti, b. 56, agosto 1780 (settecentocinquantatré telai).
151. B. Caizzi, Industria e commercio, pp. 118 e 124; A.S.V., Consoli dei Mercanti, b. 57, copia decreto 11 maggio 1782 con inserte.
152. A.S.V., Senato, Terra, filza 2725, inserte al ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...