Probabilmente fu figlio di D. Giunio Bruto console nel 77 a. C. Non si sa quando sia nato, ma doveva essere press'a poco coetaneo di Marco Bruto (v.). Prese parte con onore alle campagne di Cesare nelle [...] la guerra, e gli conferì gli onori del trionfo. Ma Ottaviano non si lasciò metter da parte: occupò Roma, si fece eleggere console; e fece proporre la legge che sottoponeva a processo gli uccisori di Cesare. B. fu condannato con gli altri all'esilio e ...
Leggi Tutto
Nome dato dai Romani a tutte le feste orgiastiche del culto orfico-dionisiaco (in gr. τὰ βακχεῖα; v. dioniso; misteri; orfismo); in special modo però usato per designare quei misteri dionisiaci che, dalla [...] un senatoconsulto che ne proibiva la costituzione per l'avvenire. E il famoso senatus consultus de Bacchanalibus, il quale fu dai consoli comunicato a tutti i federati d'Italia; ne è giunta fino a noi una copia, su una tavola di bronzo scoperta ...
Leggi Tutto
IRZIO, Aulo (Aulus Hirtius)
Gaetano Mario Columba
Generale romano, console del 43 a. C. Fu in Gallia presso Cesare, ed ebbe da lui missioni di fiducia. Scoppiata la guerra civile, fu con Cesare in Spagna [...] con Ottaviano e occupò Bononia e Forum Gallorum; assalì e mise in rotta Marco Antonio, dopo che questi aveva battuto l'altro console, Vibio Pansa. Pochi giorni dopo (2 aprile), I. assalì con Ottaviano il campo di Antonio, e trovò la morte quando la ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] ferventi sostenitori dell’opposizione all’imperatore. A riprova dell’attitudine politica della famiglia, Arialdo Crivelli fu tra i consoli che nel 1167 guidarono la ricostruzione della città dopo la distruzione del 1162 a opera del sovrano germanico ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] corte del Barbarossa nel 1161) e di Ottone, detto "Boverius", ignoriamo l'anno di morte.
Nel 1150, con la mediazione dei consoli genovesi, il D. si vide riconosciuti dagli abitanti di Noli una serie di privilegi feudali (tra cui il potere di alta ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Martino
**
Apparteneva ad una delle più antiche ed importanti famiglie del Comune di Vercelli, che rivestì più volte il consolato nell'ultimo ventennio del sec. XII, insieme con membri delle [...] redigeva il suo testamento. Un altro fratello,Guala - padre dell'omonimo cardinale e di Manfredo, capo ghibellino morto nel 1231 - fu console nel 1180, nel 1182, nel 1185. Il necrologio di S. Eusebio di Vercelli, che ne fa alti elogi, ci fa sapere ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] Italia. I Romani avevano diviso le loro forze per combattere contro gl'Italici alleati di Pirro, inviando l'uno dei consoli, Lucio Cornelio Lentulo, contro i Lucani e l'altro, Manio Curio Dentato, contro i Sanniti. Curio era accampato presso Maluento ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] armatori, 3 dottori in diritto e 6 capi dei mestieri, che vi entravano per turno settimanale), e dai rettori o consoli, eletti dal Consiglio. Per un breve periodo (1223-1229), i rettori, sull'esempio dei comuni italiani, furono sostituiti dal podestà ...
Leggi Tutto
. Organo tecnico e amministrativo dello stato, preposto al buon governo dei porti, al quale è affidata l'esecuzione delle leggi concernenti l'ordinamento, la disciplina e la tutela giuridica e sociale [...] dei porti, mentre i servizî amministrativi della marina mercantile in genere erano affidati a uffici civili denominati "Consolati di marina". Dalla fusione di quei due istituti, avvenuta con la promulgazione del Codice della marina mercantile ...
Leggi Tutto
TALAMONE (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Plinio FRACCARO
R. Ca.
Piccolo scalo marittimo della Maremma Toscana, 15 km. a sud-est dalla foce dell'Ombrone, frazione del comune di Orbetello da cui dista [...] attribuire le monete etrusche con l'iscrizione tla. Essa è famosa soprattutto per la vittoria, che nei suoi pressi i consoli romani del 225, L. Emilio Papo e C. Attilio Regolo, riportarono sui Galli. Mario sbarcò a Telamone ritornando dall'Africa ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...