SENATOCONSULTO (Senatus consultum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È, nel significato originario dell'espressione, il parere che il senato romano esprime sulla questione sottopostagli dal magistrato che lo convoca [...] stesso non considera come sue proprie.
Fin dall'epoca di Augusto vediamo emanati dal senato, su proposta dei consoli ma previo accordo col principe, provvedimenti normativi di efficacia diretta: tale, nel 4 a. C., il senatoconsulto ultimamente ...
Leggi Tutto
Canea o La Canea (gr. Χανιά, plurale) è capoluogo del nomós (provincia) più occidentale, e la seconda città per popolazione (27 mila ab. nel 1928; 25 mila nel 1900) dell'isola di Creta. Sorge nel fondo [...] è il sobborgo di Chalépa, a est e a poca distanza dal centro della Canea (3000 ab.), che fu residenza di consoli europei quando l'isola non era ancora ricongiunta alla Grecia. Scarso lo sviluppo industriale (saponi, ceramiche, fonderie; un piccolo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI (o Lomellino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia genovese, ritenuta oríginaria della Lombardia, che ha a capostipite un Vassallo di Lumello, console del comune nel 1137, e fu tipico esempio dell'attivita [...] anche alla vita politica e caratteristico esempio di unione delle due attività sono Leonello (v.) e suo figlio Andrea.
Da Simone console nel 1247 a Nicolò che nel 1528 prese parte con Filippino Doria alla battaglia di Capo d'Orso e a Pier Battista ...
Leggi Tutto
VALERIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
LEGGI Fra le leggi proposte dai Valerî, vengono in primo luogo le leggi popolari attribuite a P. Valerio Publicola, console nel primo anno della repubblica (509), a L. [...] accolta, che di queste tre leggi Valerie solo la terza sia storica e le altre due anticipazioni di questa. Il console del 509 avrebbe poi fatto approvare una legge "de sacrando cum bonis capite eius qui regni occupandi consilia inisset" (Livio ...
Leggi Tutto
ORAZIO Pulvillo Marco (M. Horatius Pulvillus)
Gaetano De Sanctis.
Fu secondo la tradizione, console in Roma nel I anno della repubblica che, stando all'usuale cronologia, corrisponde al 509 a. C. Fu [...] che gli fu collega nel primo, è ignoto ad altre fonti, per esempio a Livio, ed è forse una reduplicazione del primo consolato dovuta a ragioni cronologiche, cioè al desiderio di conciliare la data di O. con l'asserzione di Cn. Flavio che il tempietto ...
Leggi Tutto
Storia. - La conquista genovese (p. 577). - La conquista della città, tolta ai musulmani nel 1147, fu opera specialmente di Genova. Compiuta una spedizione contro Minorca nel 1146, i Genovesi mossero su [...] per l'occupazione di Almería e di Tortosa. Nell'agosto 1147 una flotta di 63 galee comandata da sei consoli comparve dinnanzi Almería e sbarcati gli uomini cominciò le operazioni prima che arrivasse Alfonso, il quale, sopraggiunto e sospettato ...
Leggi Tutto
PEDARÎ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Espressione originariamente scherzosa, usata in Roma ad indicare quei senatori che non si levavano ad esprimere il loro parere sui problemi in discussione, ma esercitavano [...] del principato, quando le gerarchie furono più nettamente segnate, pedarî si dissero in pratica i senatori che non erano stati né consoli né pretori; e l'uso ebbe tal diffusione, che nella curia di qualche municipio si credette di poter usare il nome ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] per queste nomine: v. ad esempio Ficker, 1868-1874, II, p. 88) che giudici di nomina comunale.
Tali erano infatti i consoli che si affermarono spesso proprio in veste di giudici, anche se a volte soltanto arbitrali. La presenza in un comune di ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] il barocco. Apprendistato a Roma e pratica dell’architettura civile in Italia, 1780-1820 (catal.), a cura di A. Cipriani - G.P. Consoli - S. Pasquali, Roma 2007, pp. 151-230 (in partic. pp. 222 nota 11, 223 nota 19); P. Pinon, Pierre-Adrien Pâris ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] a curare i suoi interessi solandri; ciò lo portava non di rado a Trento, ove, nel 1549, apprese che i consoli della città avevano desiderio di avere una tipografia stabile nella capitale del vescovato. Il B. presentò una generica offerta preliminare ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...