• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
836 risultati
Tutti i risultati [836]
Biografie [620]
Storia [382]
Religioni [83]
Arti visive [62]
Diritto [52]
Economia [31]
Diritto civile [30]
Letteratura [25]
Storia delle religioni [16]
Strumenti del sapere [13]

CONSOLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSOLI, Achille Alessandra Cruciani Nacque a Catania il 23 sett. 1886 da Vincenzo e da Giuseppa Denaro. Allievo dei conservatorio di Palermo, studiò sotto la guida dei maestri Greffeo, G. Zuelli, A. [...] eccezionale: "le tante e crude insidie sono superate dal coro e merito cospicuo di ciò va dato all'ottimo istruttore Achille Consoli" (C. Gatti, p. 390). La sera del 1°febbr. 1941, al teatro alla Scala, diede ulteriori dimostrazioni del suo talento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSOLI, Tommaso Alessandra Cruciani Nacque a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo di nascita Osimo, ma nessuna testimonianza conferma questa notizia). Affermatosi come sopranista, sicuramente [...] il grande musicista scrisse al padre il 26 settembre: "die erste bekante Person die uns im fahren begegnete, war sig:re Consoli, welcher mich gleich kannte, und eine unbeschreibliche freude hatte, mich zu schen. Er war den andem tag gleich bey mir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSSO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSO, Gioacchino Mariano Gabriele – Nacque a Catania l’8 settembre 1865 da Vincenzo, notaio, e da Maria Consoli. Studiò presso la R. Scuola di applicazione di Torino, dove si laureò in ingegneria civile [...] il 1° ottobre 1887. In dicembre entrò per concorso, come ingegnere di 2ª classe, nel corpo del Genio navale. Fu quindi inviato presso la Scuola superiore di Genova, dove completò l’istruzione professionale ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI – DOMENICO CAVAGNARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

DI BARTOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BARTOLO, Francesco Gioacchino Barbera Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] incisione di F. D., in Catania vecchia e nuova. Uomini e cose, Catania 1973, pp. 65-71; S. Nicolosi, in V. Consoli-S. Nicolosi, Immagine di Catania, Catania 1975, pp. 220-227; La pittura storica e letter. dell'Ottocento italiano (catal.), a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL SARTO – ELEONORA D'ESTE – TORQUATO TASSO – ITALIA UNITA – ACQUAFORTE

BOMBACI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBACI, Gaspare Lovanio Rossi Nacque a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel 1582 degli Anziani Consoli, e da Livia Ratta, il cui padre Carlo fu bisavolo di monsignor Antonio Lorenzo Ratta. [...] Nell'anno stesso della nascita rimase orfano di padre; la madre si risposò più tardi con Lelio Felicini, conte della Baricella, e ne ebbe una figlia, Marsibilia, che, andata a nozze con un Marescotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PETTINATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTINATO, Giovanni Maria Giovanna Biga PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] entrò in seminario, studiando a Catania e Napoli, dove conseguì la licenza in sacra teologia. Successivamente studiò a Roma presso il Pontificio istituto biblico, dove nel 1961 conseguì anche la licenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ CORNELL DI ITHACA – TRATTATO INTERNAZIONALE – CARLO AZEGLIO CIAMPI

BULGARINO di Anfosso

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARINO di Anfosso (Bulgarino Anfossi) Silio P. P. Scalfati Fu probabilmente console nel 1153, poiché il suo nome figura in uno statuto dei consoli pisani nel quale si proibisce di portare aiuto ai [...] si recò a Venezia nel mese di settembre per la ratifica dell'accordo. Nel 1179, anno in cui molto probabilmente fu anche console di Pisa, B. si recò ambasciatore in Egitto presso il sultano Saladino di Alessandria, allo scopo di concludere una pace e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUCCI, Guccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Guccio Renzo Nelli Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] dopo i rispettivi matrimoni. L'attività lavorativa del G. si svolse interamente nell'ambito dell'arte della lana, della quale fu console per ben otto volte negli anni 1343, 1356, 1361, 1364, 1368, 1374, 1381 e 1385. Se dalla fine degli anni Cinquanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUMULTO DEI CIOMPI – GIOVANNI ACUTO – ANGIÒ DURAZZO – OGNISSANTI – UNICORNO

MORENA, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENA, Ottone Lidia Capo MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] vescovo, ma il papa Lucio II l’aveva cassata ed Eugenio III ne aveva chiesto la consegna al vescovo, e poi ai consoli, che secondo questi l’avevano presa (Vignati, I, 118, a. 1146; il documento originale è però tuttora alla Mensa vescovile – Vignati ... Leggi Tutto

MARGARUCCI, Ciccolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARUCCI, Ciccolino Giampiero Brunelli MARGARUCCI, Ciccolino. – Nacque nel 1557 a San Severino Marche da Cesare e Tesaora Ciccolini. La famiglia apparteneva al locale patriziato, contando numerose [...] presenze fra i consoli della Comunità. Conseguito nel 1576 il dottorato in utroque iure all’ateneo di Perugia, si trasferì a Roma intorno al 1582, probabilmente per iniziare la pratica legale nella Curia romana. Venne subito in contatto con Filippo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
consolàbile
consolabile consolàbile agg. [dal lat. consolabĭlis]. – Che può essere consolato: i bambini sono facilmente c.; dolore non consolabile.
consolaménto
consolamento consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali