• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
572 risultati
Tutti i risultati [1946]
Storia [572]
Biografie [682]
Arti visive [163]
Diritto [132]
Religioni [114]
Geografia [52]
Archeologia [67]
Diritto civile [57]
Europa [35]
Storia antica [41]

ALBERTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Alberto Arnaldo D'Addario Figlio di Tancredi "Nontigiova" di Alberto, conte di Mangona, combatté lungamente contro i Fiorentini per il possesso di Semifonte. Il 9 luglio 1162, insieme con i [...] vassalli. Privo di aiuto, Semifonte si arrese il 3 apr. 1202. All'inizio dell'anno seguente morì l'A., nominando i consoli di Firenze tutori del figlio minore di Tabernana, al quale lasciava i possedimenti sulla destra dell'Arno ed i beni posti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Suardi

Enciclopedia on line

Famiglia antichissima di Bergamo, che ricorda come suo capostipite il giudice del Sacro Palazzo Pietro detto Suardo (n. 1031 - m. 1078); da questo ebbero origine varî rami, che tra i loro membri ebbero [...] nel periodo comunale numerosi consoli e podestà di parte ghibellina, e poi condottieri e letterati (tra questi ultimi Paolina Secco Suardi, in Arcadia Lesbia Cidonia, v.) e uomini politici (come Gianforte Suardi, n. 1854 - m. 1931, senatore dal 1919, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTI SUARDI – CONDOTTIERI – GHIBELLINA – BERGAMO – PODESTÀ

Oràzio Barbato, Marco

Enciclopedia on line

Console insieme con Lucio Valerio Potito nel 449 a. C., l'anno dopo la caduta del decemvirato, del quale fu forte oppositore; fece opera di mediazione fra il senato e la plebe secessionaria. Secondo alcune [...] fonti i due consoli avrebbero completato le XII Tavole, redigendo le due ultime, favorevoli ai patrizî, mentre secondo altre fonti sarebbero stati autori di tre leggi popolari; in realtà sembra che O. B. e Valerio siano stati i restauratori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO VALERIO POTITO – DECEMVIRATO – XII TAVOLE – CONSOLE – SABINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oràzio Barbato, Marco (1)
Mostra Tutti

GHERARDINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Andrea Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto. Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] che vantava antenati fra i consoli cittadini dal XII secolo, era stato podestà di Genova nel 1233. Nel 1260 era stato giudicato troppo vecchio e malato per prendere parte alla battaglia di Montaperti, e fu quindi deciso che potesse rimanere a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – MATTEO DI ACQUASPARTA – GIANO DELLA BELLA – COMUNI MEDIEVALI

fondaco

Dizionario di Storia (2010)

fondaco Nel Medioevo e nell’Età moderna, edificio dove i mercanti forestieri depositavano le merci, commerciavano e spesso anche dimoravano. I mercanti dei f. erano in genere tutelati dagli Stati di [...] provenienza, che ne nominavano i capi, o consoli, e cercavano di ottenere per essi franchigie e immunità di vario genere. Dal 1288 a Venezia esisteva il f. dei tedeschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondaco (2)
Mostra Tutti

arengo

Dizionario di Storia (2010)

arengo Nel Medioevo, il luogo dove le cittadinanze si riunivano per deliberare; per estensione, indica la stessa assemblea deliberante. Normalmente non elettivo, composto da tutti i cittadini maschi [...] adulti, spesso decideva le alleanze politiche e militari e nominava i consoli e gli altri pubblici ufficiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arengo (2)
Mostra Tutti

GUERCIO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Guglielmo Enrico Basso Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori. Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] ibid. 1986, pp. 183, 287, 292; G.B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, I, Genova 1824, p. 136; A. Olivieri, Serie dei consoli del Comune di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, I (1861), pp. 239, 253, 264 s., 274 s.; V. Vitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETANI, Marzucco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI, Marzucco Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] pp. 67, 167; N. Caturegli, Regesto della Chiesa di Pisa, Roma 1938, nn. 452, 463, 481, 539, 547 s., 655; O. Banti, I brevi dei consoli del Comune di Pisa degli anni 1162 e 1164…, Roma 1997, p. 97; Appendice, nn. 8-9 pp. 117-121; G. Volpe, Studi sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISACCIA, Rubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISACCIA, Rubaldo Giovanna Balbi Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] 66, p. 32). Scarsissime sono le notizie sulla vita privata del B.: si sa solo che ebbe un figlio, Bisacio o Bisacino, anch'egli console. Fonti e Bibl.: Annali genovesi di Caffaro e continuatori, I, a cura di L. T. Belgrano, Roma 1900, in Fonti per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dictator

Dizionario di Storia (2010)

dictator Magistrato straordinario romano, fornito di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutti gli altri magistrati. Non poteva durare in carica oltre [...] sei mesi; aveva 24 littori, era nominato su richiesta del senato dai consoli, e più tardi fu eletto dai comizi. L’origine della dittatura va connessa probabilmente con il d. della Lega latina, magistrato che per la natura stessa della Lega dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: TITO LARCIO – IMPERIUM – LITTORI – CONSOLI – PLEBEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dictator (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
consolàbile
consolabile consolàbile agg. [dal lat. consolabĭlis]. – Che può essere consolato: i bambini sono facilmente c.; dolore non consolabile.
consolaménto
consolamento consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali