Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] e per lo meno, con l’articolo lo dopo parola terminante per consonante – come nel petrarchesco per lo più ardente sole e per la doppie: abasso, pogio, egreggio; rappresentazione della nasale preconsonantica o delle palatali: conpagno, siniore; ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] delle iniziali mostra in modo evidente l'ispirazione fornita dall'alfabeto sanscrito, che classifica le consonanti occlusive e le corrispondenti nasali in base al punto di articolazione disponendole su cinque righe, dette varga, ciascuna delle quali ...
Leggi Tutto
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
nasalita
nasalità s. f. [der. di nasale]. – In fonetica, qualità di nasale, risonanza nasale con cui viene articolato un fonema (vocale o consonante): la n. è carattere distintivo della consonante «n» nella fonetica dell’italiano. Più genericam.,...