NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] specialmente nell'Otago e nel Southland. Di solito sono assai lunghi e ramificati e molto profondi. I maggiori sono il Te fonetica notevole si deve alla caduta di tutte le consonanti finali: cosicché tutti i vocaboli maori finiscono in vocale ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] bassopiano del nord sono numerosi fiumi dal corso assai lungo, fra cui principali il Solo (540 km.) ṭ, ḍ, ṇ (suoni cerebrali); p, b, m; y (i consonante), r, l, w (u consonante); s; h.
Bibl.: Le principali opere per lo studio della lingua giavanese ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] suono è vicino alla base fonica delle vocali, furono usate per esprimere alcune vocali lunghe, pur mantenendo, contemporaneamente, il loro ufficio di consonanti. Tracce di tale procedimento si hanno già nel fenicio, anche più frequenti nell'ebraico ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] fissati di preferenza nella regione dei delta, nell'Arakan e lungo i fiumi e le linee ferroviarie: essi forniscono quasi per aspirazione è ora perduta) e la quinta è una nasale. Le consonanti hanno nomi che le descrivono, come ka gyi, il grande ka. ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] sudarabico sono costituite da dialetti incolti che si parlano lungo la zona costiera della Mahrah (fra il Ḥaḍramūt propriamente e ‛Abd al-Kūrī).
Scrittura. - È composta di 29 consonanti, che si scrivono senza legature fra loro e ognuna delle quali ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] è piano, uguale e va lentamente scendendo al mare e al Reno. Lungo il mare, tagliata dalle foci dei fiumi e con frequenti "pialasse", genere relativamente moderno (terze ed altri intervalli consonanti, arpeggi, ripetizione di accordi, forme di ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] si dispongono secondo un amplissimo arco concavo verso nord. Lungo una fascia costiera larga da 150 a 200 km., i š ž.
4. La sibilante dentale s è continuata da h, salvo dinnanzi a consonanti esplosive e a n o dopo t e d, nei quali casi, al pari ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] i denti anteriori contribuiscono alla pronuncia d'alcune consonanti dette appunto dentali; inoltre sia perché i denti più forti e massicci degl'incisivi e con corona e radice più lunghe di qualsiasi altro dente. La corona è appuntita, a forma ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] uguali, ma "io" è breve e ha tono alto, "tu" è lungo e ha tono basso. Secondo Delafosse (Les langues du Monde, Parigi 1924, p donde lia, oppure kja donde ča ecc. Ma anche sulle consonanti può esercitarsi l'azione dell'accento, di che offre un ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] a) il canto singolo con accordi soltanto consonanti (Sancta Maria, v. oltre) o con accordi consonanti e ornamenti (coloristi tedeschi); b) dall'arte del liuto vi si fa sentire più a lungo. Soltanto nel Rameau ci sembra si possa parlare di una ...
Leggi Tutto
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...