Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] conservato bene il vocalismo. Le occlusive sorde sono ben conservate e, al pari dello svedese, il norvegese possiede consonanti rafforzate. A partire dal 1938 il norvegese è tornato al sistema (arcaico) dei 3 generi grammaticali. La semplificazione ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] e macedoromena Vitardi. La fonetica albanese ci spiega la disparizione dissimilatoria di l e di g nel gruppo delle tre consonanti lgr della forma primitiva. La pronunzia greca moderna dialettale ci spiega il passaggio ad i delle due e inaccentuate ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] , lo sminuzzamento e la triturazione dei cibi solidi; nella fonazione i denti anteriori contribuiscono alla pronuncia d'alcune consonanti dette appunto dentali; inoltre sia perché i denti si scoprono nella parola e nel riso, sia perché essi ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] nella loro nettezza, perché di ambito storico relativamente ristretto, come è il caso della legge di Grimm sulle mutazioni subite dalle consonanti esplosive nel gruppo germanico (per cui, p. es., l'iniziale del ted. ziehen, zwei corrisponde a un d di ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] dei parametri del filtro ed estrae alcune caratteristiche generali per l'eccitazione: individua se il suono è rumoroso (consonanti) oppure ad altezza determinata (vocali), nel qual caso fornisce la frequenza della fondamentale. Nella fase di sintesi ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] la ricchezza di labiali l'eschimo si distingue, per es., dai vicini gruppi linguistici Athabaska, Dene, ecc. I gruppi di consonanti sono, per quanto è possibile, evitati (anche nei prestiti). Notevole anche l'abbondanza della vocale a.
Ma una delle ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] egli riscontrò che un gruppo di quattro segni spesso ripetuti in ordine costante si poteva leggere b‛lt, le consonanti del nome Bah ‛alat "signora", che si poteva intendere riferito appunto alla dea Hathor, attestata dalle iscrizioni in lingua ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] nel Nuovo Regno per la resa di parole straniere. Essa si avvaleva di un repertorio particolare di segni di due consonanti per riprodurre anche le vocali (non espresse nella scrittura normale).
In ogni epoca lo scriba egizio imparava dapprima la ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] e nasali);
(d) l’italiano è l’unica lingua romanza (e una delle poche in Europa) ad avere una distinzione tra consonanti brevi e lunghe (tradizionalmente, tra semplici e doppie): caro è diverso da carro, pala da palla. Le coppie minime (➔ coppia ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] a riprodurre la catena parlata»; «difficoltà nel rendere determinati fonemi oppure, che è lo stesso, nell’uso di alcune consonanti e digrammi»: «a leggere gli autografi ‘popolari’ otto-novecenteschi hai l’impressione che poco o nulla sia cambiato dai ...
Leggi Tutto
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
consonanza
s. f. [dal lat. tardo consonantia, der. di consonare «consonare»]. – 1. Il fatto di consonare, di dar suono insieme: chi, passando per una fiera, s’è trovato a goder l’armonia che fa una compagnia di cantambanchi, quando, fra una...