Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] da Cicerone e da Cesare, a quella di Imperium romanum propria dell'epoca di Augusto; due secoli dopo, nella Constitutioantoniniana, si parlerà di Orbis romanus.
Dal punto di vista della sociologia delle forme di potere, l'Impero romano costituisce ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] una felice sintesi culturale che rappresentò per certi versi il punto d’approdo dell’Età antica. Con la ConstitutioAntoniniana dell’imperatore Caracalla (212-214 d.C.) la cittadinanza romana veniva intanto estesa anche ai sudditi delle province ...
Leggi Tutto