Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] determinati ha importanti risvolti sia etici che sociali. In primo luogo, quando i dati genetici sono controversi, tanto i consulentigenetici che i futuri genitori devono decidere quale atteggiamento assumere, perché accettare o rifiutare la teoria ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] preconcezionale, oppure per l'esistenza di fattori di rischio individuali o di coppia, bisogna ricorrere a una consulenzagenetica. In particolare è necessario un consulto preconcezionale nei seguenti casi: età superiore ai 35 anni; consanguineità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] anni Cinquanta e Sessanta, del dibattito sul certificato prematrimoniale si accompagna la parallela affermazione del concetto di “consulenzagenetica”, dietro il quale emerge un significato nuovo di eugenica, declinato non più in termini di controllo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] degenerazioni eugeniche viene enfatizzata già dalla fine degli anni Quaranta la dimensione comunicativa della consulenzagenetica: lo scopo della consulenzagenetica diventa quello di mettere a disposizione dei familiari le informazioni nel modo più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] e un programma di screening degli eterozigoti a livello dell’intera popolazione sarda. Lo screening, associato alla consulenzagenetica e alla diagnosi prenatale, ha portato a una riduzione della nascita di bambini talassemici in Sardegna: da ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] di una tale diagnosi e a prendere decisioni secondo criteri di scelta clinici e non clinici. La consulenzagenetica è particolarmente importante nel caso dei test predittivi e presintomatici. Essa garantisce l’esercizio delle facoltà personali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] consigliare i genitori sul potenziale rischio di generare un bambino affetto da una malattia genetica. Senza gli indicatori di associazione, i consulentigenetici non potevano fornire alle coppie altro che un calcolo delle probabilità di procreare un ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] con relativo dosaggio nel liquido amniotico sia dell’α-fetoproteina (aumentata) sia della acetilcolinesterasi di origine neuronale (ridotta).
Consulenzagenetica negli screening fetali
Gli screening fetali devono essere preceduti da una consultazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] microcitemia e quindi della talassemia (Canali, Corbellini 2006). Ciò portò alle prime campagne su vasta scala di consulenzagenetica prematrimoniale nelle aree considerate più a rischio (Sardegna, alcune aree della pianura padana, Lazio), anche se l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] Università di Napoli ottenne il suo trasferimento alla cattedra di genetica, prima cattedra di questa disciplina istituita in Italia.
verso la fine degli anni Quaranta, di una consulenzagenetica da parte di due clinici ematologi, Ezio Silvestroni e ...
Leggi Tutto
consulenza
consulènza s. f. [der. di consulente]. – L’attività del consulente, come prestazione singola o saltuaria di consigli e pareri da parte di un esperto su materie di propria competenza, o come prestazione continuativa e professionale:...