D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] comunisti romani, quali A. Natoli e L. Petroselli, che già dai primi anni collaborarono col D'Onofrio.
Membro della Consultanazionale e deputato alla Costituente, il D. fu eletto al Senato nell'aprile 1948 e alla Camera dei deputati nel 1953 ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] dimise per entrare, come ministro dei Lavori Pubblici, a capo della delegazione liberale nel nuovo governo. Membro della Consultanazionale, ricoprì l'incarico ministeriale per tutta la durata del gabinetto De Gasperi, dal 10 dic. 1945 al 1° luglio ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] esponenti azionisti, tra cui Ugo La Malfa e F. Parri.
Nel luglio 1945 il B. venne nominato membro della Consultanazionale, quando già maturavano le condizioni che lo avrebbero indotto a lasciare la politica attiva. In scritti ed interventi esprimeva ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] regionale siciliana e, dal 1° sett. 1945, della commissione per l'elaborazione dello statuto; fu anche membro della Consultanazionale, in qualità di ex deputato aventiniano.
Stese, inoltre, un progetto di statuto d'ispirazione quasi federalista, che ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] C. sarebbe stato ininterrottamente nella direzione del PCI e avrebbe svolto attività parlamentare fino al 1979- Membro della Consultanazionale e deputato alla Costituente, fu senatore di diritto nel periodo 1948-1953; confermato al Senato nel 1953 ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] al fine di costituire la Democrazia cristiana. Di questo partito fu subito uno degli esponenti più in vista: membro della Consultanazionale, nel giugno 1946 fu eletto a Roma secondo, dopo il capolista De Gasperi - deputato all'Assemblea costituente ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] della Democrazia cristiana e a dirigere il settimanale La Nuova Battaglia, organo regionale del partito. Fece parte della Consultanazionale e il 2 giugno fu eletto deputato alla Costituente, partecipando alla commissione dei diciotto per la carta ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] artefici della fondazione della Democrazia cristiana in Sicilia (con S. Aldisio e G. Alessi) e divenne membro della Consultanazionale (1945-46). La sua insaziabile richiesta di giustizia (espressa nei contributi riuniti in Chi farà il processo al ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] la Liberazione il F., nominato membro della Consultanazionale, non volle assumere cariche di governo, preferendo battuto, si realizzò ad ottobre, allorché il Consiglio nazionale del Pd'A approvò la mozione Cianca favorevole alla confluenza ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] la breve e intensa stagione del governo presieduto da F. Parri, come sottosegretario al ministero dell'Assistenza postbellica. Membro della Consultanazionale il F. fu candidato alla Costituente nella circoscrizione del Lazio per l'Unione democratica ...
Leggi Tutto
consulta
s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., dibattito interiore, con i proprî pensieri:...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...